Esodo agostano: traffico da bollino nero, chilometri in coda
Tre ore per gli imbarchi verso la Sicilia, al Brennero fermi per turisti in arrivo, strade statali intasate nel Salento. In media sono 38 ogni anno le ore di attesa in coda per gli italiani
Incolonnamenti in uscita dai grandi centri urbani sin dalle prime ore della mattinata, con forti rallentamenti e code lungo le principali direttrici autostradali. E' quanto si è registrato dalle prime ore della mattina da Nord a Sud della nostra penisola per quello che è il primo vero esodo di questa estate conferma le previsioni di traffico da bollino nero.
Tempi di percorrenza che, in alcuni casi, sono stati superiori del doppio rispetto alle condizioni ordinarie. Uno studio della Cgia di Mestre di concerto con uno studio della Commissione Europea diramato oggi dice che - complessivamente - gli automobilisti italiani rimangono incolonnati nel traffico per quasi 38 ore l'anno: praticamente perdiamo una settimana di lavoro bloccati in coda.
Le principali arterie del Trentino Alto Adige sono particolarmente trafficate in questa prima grande giornata di esodo verso le montagne. Da diverse ore sull'autostrada 'A22 del Brennero' il traffico per l'arrivo dei turisti è molto sostenuto con code che si verificano in prossimita' dei caselli che servono le località di villeggiatura.
Code a tratti si registrano ancora lungo la A1 tra Bologna e Firenze e tra Roma e Valmontone e nella zona di Caserta, lungo la A12 tra Collesalvetti e l'allacciamento con la SS 1, in A14 tra Faenza e Pesaro, tra Civitanova Marche e Giulianova, Pescara Nord ed Ortona, Cerignola est ed Andria.
Per agevolare gli spostamenti è attiva la limitazione alla circolazione dei veicoli commerciali pesanti di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5t, dalle 8 alle 22, per i trasporti nazionali. Per la giornata di domani, domenica 9 agosto, la limitazione alla circolazione per i mezzi pesanti per i trasporti nazionali sarà dalle 7 alle 22.
Sulla A1-direzione nord: coda tra Modena nord e il bivio A1/A22 e 4 km di coda tra Parma e il Bivio A1/A15; 7 km di coda sulla diramazione di Roma sud tra Roma sud e Monteporzio Catone verso la A1 Milano-Napoli per un incidente in via di risoluzione; A9-direzione nord: code tra Fino Mornasco e Como Grandate e tra Como Monte Olimpino e Chiasso per attraversamento della dogana svizzera; A12-direzione est: coda di 3 km tra Recco e Chiavari; A12-direzione ovest: coda di 2 km tra Recco e Genova est; A16- direzione est: coda di 3 km tra Grottaminarda e Vallata; A22-direzione sud: coda di 4 km tra Carpi e il Bivio A22/A1; A27-direzione nord: coda di 4 km tra Belluno svincolo e il Bivio A27/SS 51 Alemagna; A30- coda di 3 km tra Mercato San Severino e il Bivio A30/Raccordo Salerno-Avellino.
Si segnalano rallentamenti e code anche sull'A2 'Autostrada del Mediterraneo' si segnalano rallentamenti con code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di Villa San Giovanni dove, sin da questa mattina, i tempi di attesa per gli imbarchi verso la Sicilia si sono attestati oltre le tre ore. Gli incolonnamenti hanno raggiunto i 2 km, tra gli svincoli di Santa Trada e Villa San Giovanni. Lungo tutti il resto dell'A2, invece, il traffico risulta intenso ma scorrevole.
Traffico intenso in Puglia, lungo tutte le strade statali in direzione delle località marine del Salento ed in particolare le SS 16, 694, 101 e 274.
Tempi di percorrenza che, in alcuni casi, sono stati superiori del doppio rispetto alle condizioni ordinarie. Uno studio della Cgia di Mestre di concerto con uno studio della Commissione Europea diramato oggi dice che - complessivamente - gli automobilisti italiani rimangono incolonnati nel traffico per quasi 38 ore l'anno: praticamente perdiamo una settimana di lavoro bloccati in coda.
Le principali arterie del Trentino Alto Adige sono particolarmente trafficate in questa prima grande giornata di esodo verso le montagne. Da diverse ore sull'autostrada 'A22 del Brennero' il traffico per l'arrivo dei turisti è molto sostenuto con code che si verificano in prossimita' dei caselli che servono le località di villeggiatura.
Code a tratti si registrano ancora lungo la A1 tra Bologna e Firenze e tra Roma e Valmontone e nella zona di Caserta, lungo la A12 tra Collesalvetti e l'allacciamento con la SS 1, in A14 tra Faenza e Pesaro, tra Civitanova Marche e Giulianova, Pescara Nord ed Ortona, Cerignola est ed Andria.
Per agevolare gli spostamenti è attiva la limitazione alla circolazione dei veicoli commerciali pesanti di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5t, dalle 8 alle 22, per i trasporti nazionali. Per la giornata di domani, domenica 9 agosto, la limitazione alla circolazione per i mezzi pesanti per i trasporti nazionali sarà dalle 7 alle 22.
Sulla A1-direzione nord: coda tra Modena nord e il bivio A1/A22 e 4 km di coda tra Parma e il Bivio A1/A15; 7 km di coda sulla diramazione di Roma sud tra Roma sud e Monteporzio Catone verso la A1 Milano-Napoli per un incidente in via di risoluzione; A9-direzione nord: code tra Fino Mornasco e Como Grandate e tra Como Monte Olimpino e Chiasso per attraversamento della dogana svizzera; A12-direzione est: coda di 3 km tra Recco e Chiavari; A12-direzione ovest: coda di 2 km tra Recco e Genova est; A16- direzione est: coda di 3 km tra Grottaminarda e Vallata; A22-direzione sud: coda di 4 km tra Carpi e il Bivio A22/A1; A27-direzione nord: coda di 4 km tra Belluno svincolo e il Bivio A27/SS 51 Alemagna; A30- coda di 3 km tra Mercato San Severino e il Bivio A30/Raccordo Salerno-Avellino.
Si segnalano rallentamenti e code anche sull'A2 'Autostrada del Mediterraneo' si segnalano rallentamenti con code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di Villa San Giovanni dove, sin da questa mattina, i tempi di attesa per gli imbarchi verso la Sicilia si sono attestati oltre le tre ore. Gli incolonnamenti hanno raggiunto i 2 km, tra gli svincoli di Santa Trada e Villa San Giovanni. Lungo tutti il resto dell'A2, invece, il traffico risulta intenso ma scorrevole.
Traffico intenso in Puglia, lungo tutte le strade statali in direzione delle località marine del Salento ed in particolare le SS 16, 694, 101 e 274.