A passeggio nel parco. Un itinerario fotografico nei polmoni verdi delle megalopoli asiatiche
Da qualche parte in ogni grande città asiatica c'è una tasca verde, un giardino o un parco che serve da polmone verde vitale in mezzo al cemento, ma nella maggior parte delle città queste oasi sono poche. In Asia ci sono 99 delle 100 città più inquinate del mondo. L'inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell'aria nelle città di tutto il mondo sono il tema della Giornata mondiale dell'ambiente che si celebra il prossimo 5 giugno
Singapore
Singapore ha una reputazione verde come Garden City, una visione adottata dall'ex primo ministro Lee Kuan Yew. Ci sono circa due milioni di alberi piantati lungo le strade e nei parchi che occupano un'area di 25 km quadrati.
Kathmandu, Nepal
Tudhikhel è diventato uno dei più importanti spazi verdi di Kathmandu. Un luogo per incontrarsi, fare esercizio e giocare. La capitale nepalese sta vivendo una rapida crescita della popolazione, tra le più veloci in Asia meridionale, e la mancanza di spazi verdi aperti si fa sentire.
Cina
Le città della Cina occupano una posizione di primo piano tra le 50 città più umide al mondo e quest'anno ospiteranno la Giornata mondiale dell'ambiente incentrata sull'inquinamento atmosferico.
Tokyo, Giappone
Con una superficie di 58 ettari e un perimetro di 3,5 km, lo Shinjuku Gyoen National Garden è uno dei parchi più grandi e popolari di Tokyo.
Manila, Filippine
Nel cuore di Manila c'è un'azienda agricola di 350 metri quadrati che opera attraverso i finanziamenti del governo municipale e produce vari ortaggi. Il progetto, avviato nel 2010 dal vice sindaco Joy Belmonte, ha lo scopo di promuovere l'agricoltura urbana organica come mezzo di produzione alimentare sostenibile, per generare un potenziale reddito per i cittadini e lo sviluppo di relazioni sane tra i residenti coinvolti in questa agricoltura comunitaria.