Partito da Kourou il razzo Soyuz: a bordo i satelliti Esa e Cosmo SkyMed
Un problema al software del lanciatore aveva imposto il rinvio della partenza per lo spazio dei cinque satelliti
Liftoff of Soyuz VS23 with #Cheops and #OPS-SAT!
— ESA (@esa) December 18, 2019
We have #ESAwebTV back, continue to follow the mission on https://t.co/e2JsZ198Xc pic.twitter.com/SCHuoyMoaa
Il lancio inaugura la seconda costellazione di satelliti del programma duale (civile e militare) per l'osservazione della Terra Cosmo SkyMed, nato nel 2007 da un accordo fra i ministeri dell'Istruzione, Università e Ricerca (Miur) e della Difesa e gestito dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
In orbita anche due satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa): Cheops, destinato a individuare i pianeti esterni al Sistema Solare che potrebbero ospitare la vita e al quale l'Italia contribuisce con l'Università di Padova, e il piccolo Ops-Sat, che contiene il più potente computer mai andato in orbita e progettato per sperimentare software.