Studenti e lavoratori dei beni culturali in piazza a Roma per chiedere riforme e investimenti
"Abolire Bonus Cultura di Renzi, sì a gratuità sistema museale"
Studenti in piazza stamani a Roma per manifestare in favore della cultura e per il lavoro assieme ai lavoratori e professionisti dei beni culturali e dello spettacolo per chiedere investimenti, riforme e diritti.
"Oggi siamo in piazza per rivendicare l'accesso gratuito alla Cultura. Le studentesse e gli studenti sono costretti a pagare per accedere a musei, teatri e concerti: la cultura è indispensabile per l'autodeterminazione della persona, perciò non può avere un costo. Per questo abbiamo proposto l'abolizione del Bonus Cultura di Renzi, una misura inefficace e limitata ai soli diciottenni, per destinare i 290 milioni di finanziamento alla gratuità del sistema museale, archeologico e monumentale per tutte e tutti. La gratuità della Cultura contribuisce ad abbattere le diseguaglianze e superare le discriminazioni: questo è il cambiamento che vogliamo, il Governo approvi la proposta degli studenti", dichiara Giacomo Cossu, coordinatore della Rete della Conoscenza.
"Oggi siamo in piazza per rivendicare l'accesso gratuito alla Cultura. Le studentesse e gli studenti sono costretti a pagare per accedere a musei, teatri e concerti: la cultura è indispensabile per l'autodeterminazione della persona, perciò non può avere un costo. Per questo abbiamo proposto l'abolizione del Bonus Cultura di Renzi, una misura inefficace e limitata ai soli diciottenni, per destinare i 290 milioni di finanziamento alla gratuità del sistema museale, archeologico e monumentale per tutte e tutti. La gratuità della Cultura contribuisce ad abbattere le diseguaglianze e superare le discriminazioni: questo è il cambiamento che vogliamo, il Governo approvi la proposta degli studenti", dichiara Giacomo Cossu, coordinatore della Rete della Conoscenza.