Riccardo Sinigallia rilancia la 'scuola romana' aspettando gli Oscar
Dopo il Folkstudio negli anni '60 e '70 con Venditti e De Gregori, e il Locale nei '90 con ad esempio Fabi, Silvestri e Gazzè, la 'scuola romana' dei cantautori sembra cercare nuove rinascite. La scorsa settimana nel quartiere di San Lorenzo, nella capitale, uno degli 'eroi' di vicolo del Fico, quello che contribuì al sound dei Tiromancino, Riccardo Sinigallia, si è esibito in un locale, Marmo, che ora, con le serate Spaghetti Unplugged, ha l'ambizione di continuare il discorso con un 'Open-Mic' che dà spazio alla scena della città. Sinigallia è fresco della vittoria a Venezia di un premio collaterale per la canzone "A cuor leggero", inserita nel film di Claudio Caligari "Non essere cattivo" che è il candidato italiano agli Oscar. In queste foto di Valerio Dose il suo set acustico.