Vaccini. Obiettivo Isole Eolie covid free in 15 giorni
Si inizia da Salina, Lampedusa e Linosa. Commissario Covid a Messina: "Verranno vaccinati tutti i cittadini, dai 18 anni in su senza prenotazione e senza target"
Sono circa 1400 le persone che saranno vaccinate a Salina, nell'ambito della campagna di massa per le isole minori. Si partirà venerdì, in contemporanea con altre due isole: Lampedusa e Linosa. "Verranno vaccinati tutti i cittadini, dai 18 anni in su senza prenotazione e senza target - dice il commissario Covid a Messina, Alberto Firenze - Avremo la collaborazione del ministero della Difesa, che ci supporterà con proprio personale".
Nelle altre isole dell'arcipelago delle Eolie, aggiunge Firenze, "si dovrebbe cominciare domenica, al massimo lunedì: Alicudi, Filicudi, Stromboli, Vulcano, quindi Panarea e chiuderemo con Lipari che ha il maggior numero di residenti". "L'obiettivo - avverte Firenze - è di fare in modo di avere le Eolie Covid free in quindici giorni".
"Aspettavamo il via libera con impazienza. Siamo pronti da tempo ed eravamo certi che sarebbe arrivata questa disponibilità. Ringraziamo il presidente Musumeci". Marco Giorgianni, sindaco del Comune di Lipari, che comprende sei delle sette isole Eolie, esulta dopo il semaforo verde annunciato dal governatore siciliano Nello Musumeci alla vaccinazione di massa negli arcipelaghi siciliani.
"L'aspetto economico per me è sempre stato secondario, la richiesta della vaccinazione diffusa ha un altro obiettivo: garantire ai residenti delle isole Eolie la stessa sicurezza in termini di tutela della salute del resto degli italiani. A Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli c'è solo una guardia medica. Così se un positivo con sintomi ha bisogno di cure ospedaliere l'unica possibilità è trasferirlo a bordo di una nave o di un elicottero". Già nelle scorse settimane l'Amministrazione comunale aveva avviato le pre-adesioni alla campagna di vaccinazione di massa. Più di tremila persone si sono registrate. "Abbiamo raccolto i dati, fornendo così all'Azienda sanitaria provinciale la distribuzione isola per isola". Nel frattempo l'Asp ha sottoscritto un'intesa con i medici di famiglia perché siano loro a vaccinare i loro assistiti. A Lipari, invece, sarà messo a disposizione il Palacongressi.
Nelle altre isole dell'arcipelago delle Eolie, aggiunge Firenze, "si dovrebbe cominciare domenica, al massimo lunedì: Alicudi, Filicudi, Stromboli, Vulcano, quindi Panarea e chiuderemo con Lipari che ha il maggior numero di residenti". "L'obiettivo - avverte Firenze - è di fare in modo di avere le Eolie Covid free in quindici giorni".
"Aspettavamo il via libera con impazienza. Siamo pronti da tempo ed eravamo certi che sarebbe arrivata questa disponibilità. Ringraziamo il presidente Musumeci". Marco Giorgianni, sindaco del Comune di Lipari, che comprende sei delle sette isole Eolie, esulta dopo il semaforo verde annunciato dal governatore siciliano Nello Musumeci alla vaccinazione di massa negli arcipelaghi siciliani.
"L'aspetto economico per me è sempre stato secondario, la richiesta della vaccinazione diffusa ha un altro obiettivo: garantire ai residenti delle isole Eolie la stessa sicurezza in termini di tutela della salute del resto degli italiani. A Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli c'è solo una guardia medica. Così se un positivo con sintomi ha bisogno di cure ospedaliere l'unica possibilità è trasferirlo a bordo di una nave o di un elicottero". Già nelle scorse settimane l'Amministrazione comunale aveva avviato le pre-adesioni alla campagna di vaccinazione di massa. Più di tremila persone si sono registrate. "Abbiamo raccolto i dati, fornendo così all'Azienda sanitaria provinciale la distribuzione isola per isola". Nel frattempo l'Asp ha sottoscritto un'intesa con i medici di famiglia perché siano loro a vaccinare i loro assistiti. A Lipari, invece, sarà messo a disposizione il Palacongressi.