Pamplona, la prima corsa dei tori della festa di San Firmino. Ci sono i primi feriti
È durata due minuti e quaranta secondi
Ritorna l'appuntamento con la corsa dei tori di San Firmino a Pamplona e subito ci sono i primi feriti. "Come andare in guerra" titola El Mundo descrivendo le vie della città e dando notizia di vari feriti, alcuni calpestati dalla folla o dalla furia degli animali. Due uomini hanno subito un trauma cranico dopo essere stati travolti dai tori, un terzo è stato incornato a una gamba, altri due sono stati ricoverati per commozioni cerebrali.
Secondo quanto riferisce un portavoce della clinica ospedaliera, tre degli "incornati" sono cittadini americani, tra cui uno - un 23enne del Kentucky - versa in condizioni definite "molto gravi".
Fino al 14 luglio ogni giorno sei tori da combattimento e diversi buoi vengono spinti a correre fino all'arena della corrida. Il percorso è di 875 metri, gli animali pesano tra i 540 e i 615 chilogrammi. Ogni anno si registrano diversi feriti. L'anno scorso sono stati 42. La prima corsa è durata appena due minuti e quaranta secondi. L'encierro più lungo della storia avvenne l'11 luglio 1959, durò 30 minuti, invece il più rapido il 14 luglio 2015 terminò in solo 2 minuti e 5 secondi, nel 1997 un toro chiamato Huraño, impiegò appena 1 minuto e 45 secondi per compiere l'intero percorso.
La festa si tiene ogni anno dal 6 al 14 luglio in onore del santo patrono della città. Centinaia di migliaia di visitatori arrivano da tutto il mondo, molti di loro proprio per partecipare attivamente all'evento clou, la corsa dei tori, o 'encierro'.
Secondo quanto riferisce un portavoce della clinica ospedaliera, tre degli "incornati" sono cittadini americani, tra cui uno - un 23enne del Kentucky - versa in condizioni definite "molto gravi".
Fino al 14 luglio ogni giorno sei tori da combattimento e diversi buoi vengono spinti a correre fino all'arena della corrida. Il percorso è di 875 metri, gli animali pesano tra i 540 e i 615 chilogrammi. Ogni anno si registrano diversi feriti. L'anno scorso sono stati 42. La prima corsa è durata appena due minuti e quaranta secondi. L'encierro più lungo della storia avvenne l'11 luglio 1959, durò 30 minuti, invece il più rapido il 14 luglio 2015 terminò in solo 2 minuti e 5 secondi, nel 1997 un toro chiamato Huraño, impiegò appena 1 minuto e 45 secondi per compiere l'intero percorso.
La festa si tiene ogni anno dal 6 al 14 luglio in onore del santo patrono della città. Centinaia di migliaia di visitatori arrivano da tutto il mondo, molti di loro proprio per partecipare attivamente all'evento clou, la corsa dei tori, o 'encierro'.