Londra, arriva la Ultra Low Emission Zone, multe salatissime per auto non in regola
I conducenti di veicoli vecchi e inquinanti per circolare in centro devono sborsare 14,50 euro al giorno e non solo...
Dall'8 aprile è meglio essere in regola se si vuole entrare in auto nel centro di Londra. È infatti entrata in vigore la nuova zona a traffico limitato ULEZ, che sta per Ultra Low Emission zone, che dovrebbe contrastare e ridurre l’inquinamento cittadino causato dai trasporti, addirittura quasi dimezzandolo, secondo le stime.
I conducenti di veicoli vecchi e inquinanti da oggi per circolare in centro devono sborsare 14,50 euro al giorno nel caso di auto a benzina fabbricate prima del 2006 o a diesel immatricolate prima del 2015. Cifra che si aggiunge alla "congestion charge" di circa 13 euro. Per i camion e i pullman la spesa è di 100 sterline, circa 116 euro al giorno, mentre i taxi sono esenti.
Dall'ottobre 2021, la zona "Ulez" sarà estesa a tutta la città, ha annunciato il sindaco laburista Sadiq Khan su Twitter "per ridurre le emissioni tossiche e rendere più sana l'aria di Londra per milioni di persone". Londra è una delle città più inquinate d'Europa e, ha continuato il sindaco, "migliaia di londinesi muoiono prematuramente ogni anno a causa dell'inquinamento atmosferico".
La nuova tassa sostituisce il "T-Charge" (o "carico tossico") istituito nel mese di ottobre 2017 e si aggiunge alla "congestion charge " di 11,50 sterline (13,40 euro) che già pagano dal 2003 le auto circolanti nel cuore di Londra dalle 7 alle 18 dei giorni feriali. Ulez sarà attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette. In caso di inosservanza gli automobilisti dovranno pagare una multa di 160 sterline, ma la cifra arriva fino a 1000 sterline, per i camionisti inadempienti.
La nuova zona a traffico limitato di Londra è una delle misure più severe sinora adottate per contrastare l'inquinamento in città. Nel Regno Unito ci sono già aree CAZ, clean air zone, e LEZ, zone a basse emissioni, così come nel resto d'Europa. L'Italia ha molte zone a basse emissione, alcune delle quali permanenti, molte stagionali.
I conducenti di veicoli vecchi e inquinanti da oggi per circolare in centro devono sborsare 14,50 euro al giorno nel caso di auto a benzina fabbricate prima del 2006 o a diesel immatricolate prima del 2015. Cifra che si aggiunge alla "congestion charge" di circa 13 euro. Per i camion e i pullman la spesa è di 100 sterline, circa 116 euro al giorno, mentre i taxi sono esenti.
Dall'ottobre 2021, la zona "Ulez" sarà estesa a tutta la città, ha annunciato il sindaco laburista Sadiq Khan su Twitter "per ridurre le emissioni tossiche e rendere più sana l'aria di Londra per milioni di persone". Londra è una delle città più inquinate d'Europa e, ha continuato il sindaco, "migliaia di londinesi muoiono prematuramente ogni anno a causa dell'inquinamento atmosferico".
La nuova tassa sostituisce il "T-Charge" (o "carico tossico") istituito nel mese di ottobre 2017 e si aggiunge alla "congestion charge " di 11,50 sterline (13,40 euro) che già pagano dal 2003 le auto circolanti nel cuore di Londra dalle 7 alle 18 dei giorni feriali. Ulez sarà attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette. In caso di inosservanza gli automobilisti dovranno pagare una multa di 160 sterline, ma la cifra arriva fino a 1000 sterline, per i camionisti inadempienti.
La nuova zona a traffico limitato di Londra è una delle misure più severe sinora adottate per contrastare l'inquinamento in città. Nel Regno Unito ci sono già aree CAZ, clean air zone, e LEZ, zone a basse emissioni, così come nel resto d'Europa. L'Italia ha molte zone a basse emissione, alcune delle quali permanenti, molte stagionali.