Condannato a morte, Caravaggio, del quale il 29 settembre ricorre il compleanno, (oggi avrebbe 449 anni) fugge da Roma nel 1606 e si rifugia a Napoli, dove viene accolto come l'artista più all'avanguardia dell'epoca. I giovani nobili che hanno fondato il Pio Monte della Misericordia non si lasciano sfuggire l'occasione di commissionare al Merisi la pala che avrebbe decorato l'altare maggiore della loro cappella. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio ci guida all'interno del dipinto, svelando tutti i segreti che nascondono le figure inventate dal geniale artista