Il giorno dell'iPhone 7
Code nei negozi Apple per l'arrivo di iPhone 7 da oggi anche in Italia.
Alcuni sono in fila da giorni armati di tende da campeggio e sacchi a pelo. È il solito rito che accompagna l'uscita di un nuovo prodotto Apple, in questo caso l’iPhone 7, andato a ruba a Sydney, Tokyo e Hong Kong dove è in vendita anche sul cosiddetto "mercato parallelo". Nelle stradine intorno agli store ufficiali capannelli di persone segnalano la presenza di "rivenditori" clandestini (ma la pratica non è considerata illegale), che acquistano gli smartphone in negozio e lo rimettono in vendita al prezzo di circa 1000 dollari.
Anche l'Italia, ed è la prima volta, fa parte del gruppo di 30 Paesi, dove l'iPhone è in vendita da oggi, anche se senza prenotazione, non c’è quasi speranza di avere un iPhone 7 Plus, dice Apple, mentre per la versione standard ci saranno scorte limitate sugli scaffali. Nessuna speranza però per il nuovo colore "Jet Black".
L'iPhone 7 e 7 Plus, simili ai due modelli precedenti nel formato esterno, portano con sé un'importante innovazione che rischia di avere un impatto su tutta l'industria di settore, ossia l'addio al jack audio, componente standard dei dispositivi audio sin dagli albori dell'elettronica. Il nuovo smartphone è più sottile, più leggero e più potente col nuovo processore A10 a quattro core e ha una batteria che dura circa due ore di più del 6s (un'ora invece nel Plus). Ma soprattutto, grazie anche alla sostituzione del pulsante home meccanico con uno digitale che non si rompe, è 'a prova d'acqua': non teme più temporali ed eventuali cadute in pozze d'acqua, in piscina ("ma non più di 30 minuti e dove l'acqua e' bassa"), nel lavandino di casa o peggio. Chi non riuscirà a trovare il prodotto desiderato, potrà comunque ordinarlo online, ha spiegato il gruppo di Cupertino (California). "Apprezziamo la pazienza dei nostri consumatori mentre cerchiamo di fare arrivare il prima possibile il nuovo iPhone nelle mani di chiunque ne voglia uno", ha detto un portavoce di Apple.
L'entusiasmo legato al lancio del nuovo prodotto ha rivitalizzato la Apple soprattutto a Wall Street, dove negli ultimi tre giorni ha guadagnato almeno 50 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Anche l'Italia, ed è la prima volta, fa parte del gruppo di 30 Paesi, dove l'iPhone è in vendita da oggi, anche se senza prenotazione, non c’è quasi speranza di avere un iPhone 7 Plus, dice Apple, mentre per la versione standard ci saranno scorte limitate sugli scaffali. Nessuna speranza però per il nuovo colore "Jet Black".
L'iPhone 7 e 7 Plus, simili ai due modelli precedenti nel formato esterno, portano con sé un'importante innovazione che rischia di avere un impatto su tutta l'industria di settore, ossia l'addio al jack audio, componente standard dei dispositivi audio sin dagli albori dell'elettronica. Il nuovo smartphone è più sottile, più leggero e più potente col nuovo processore A10 a quattro core e ha una batteria che dura circa due ore di più del 6s (un'ora invece nel Plus). Ma soprattutto, grazie anche alla sostituzione del pulsante home meccanico con uno digitale che non si rompe, è 'a prova d'acqua': non teme più temporali ed eventuali cadute in pozze d'acqua, in piscina ("ma non più di 30 minuti e dove l'acqua e' bassa"), nel lavandino di casa o peggio. Chi non riuscirà a trovare il prodotto desiderato, potrà comunque ordinarlo online, ha spiegato il gruppo di Cupertino (California). "Apprezziamo la pazienza dei nostri consumatori mentre cerchiamo di fare arrivare il prima possibile il nuovo iPhone nelle mani di chiunque ne voglia uno", ha detto un portavoce di Apple.
L'entusiasmo legato al lancio del nuovo prodotto ha rivitalizzato la Apple soprattutto a Wall Street, dove negli ultimi tre giorni ha guadagnato almeno 50 miliardi di dollari di capitalizzazione.