Caldo eccezionale in Giappone. In una sola settimana, bilancio tragico: 65 morti e 23mila ricoverati
L'ondata di caldo, che ha fatto registrare a Tokyo per la prima volta 40 gradi centigradi, non sembra destinata ad allentare la presa, avvisa l'agenzia meteorologica giapponese che parla di "disastro naturale". Tra le misure che il governo sta valutando c'è quella di prolungare le vacanze estive nelle scuole per evitare di far rientrare i ragazzi in edifici che, in grande maggioranza, non sono dotati di aria condizionata
I numeri diffusi dalle autorità giapponesi spaventano: in una sola settimana il caldo record ha fatto registrare 65 vittime, per sintomi associati a colpi di calore in 28 diverse prefetture, inclusa Hiroshima, e 22.600 persone (duemila a Tokyo) sono state ricoverate in ospedale a vario titolo. Un bilancio da record a confronto coi dati statistici degli ultimi dieci anni.
Ma il calcolo dall'inizio di luglio è ben peggiore: 80 morti e oltre 35mila ricoverati. Tra le vittime si conta un bimbo di 6 anni, deceduto durante una gita di classe. La settimana scorsa, infatti, le temperature oscillavano tra i 35 e 40 gradi all'ombra e in molte zone l'umidità ha superato l'80 per cento: così in diverse città giapponesi, questa combinazione si è rivelata mortale. La temperatura più alta 41,1 gradi è stata registrata nella città di Kamagaya.
Il governo ha annunciato che farà in modo da fornire fondi per garantire che tutte le scuole siano equipaggiate con condizionatori d'aria entro la prossima estate. Al momento, meno della metà delle scuole pubbliche giapponesi dispongono di aria condizionata. Inoltre il portavoce del governo, Yoshihide Suga, ha riferito che si sta valutando se estendere le vacanze estive a causa dell'ondata di caldo.
Ma il calcolo dall'inizio di luglio è ben peggiore: 80 morti e oltre 35mila ricoverati. Tra le vittime si conta un bimbo di 6 anni, deceduto durante una gita di classe. La settimana scorsa, infatti, le temperature oscillavano tra i 35 e 40 gradi all'ombra e in molte zone l'umidità ha superato l'80 per cento: così in diverse città giapponesi, questa combinazione si è rivelata mortale. La temperatura più alta 41,1 gradi è stata registrata nella città di Kamagaya.
Il governo ha annunciato che farà in modo da fornire fondi per garantire che tutte le scuole siano equipaggiate con condizionatori d'aria entro la prossima estate. Al momento, meno della metà delle scuole pubbliche giapponesi dispongono di aria condizionata. Inoltre il portavoce del governo, Yoshihide Suga, ha riferito che si sta valutando se estendere le vacanze estive a causa dell'ondata di caldo.