'Effetto Floyd': Via col vento ritirato dal catalogo per razzismo
Ritirato dalla piattaforma, tornerà dopo "una discussione sul contesto storico"
"Via col vento", film del 1939, è stato tolto dal catalogo di streaming online sulla piattaforma Hbo Max, a seguito di proteste a causa di "pregiudizi etnici e razziali". La casa produttrice sostiene che il film è "un prodotto del suo tempo", ma descrive un contesto che "era sbagliato allora come è sbagliato oggi".
Il colossal, ha reso noto Hbo, dovrebbe tornate sulla piattaforma online in data da definire, accompagnato da una "discussione sul suo contesto storico".
Basato sul romanzo di Margaret Mitchell, ambientato nel periodo della guerra civile americana, il film è stato a lungo osteggiato per i personaggi che rappresentano schiavi contenti della propria sorte e che rimangono fedeli ai loro ex proprietari dopo l'abolizione della schiavitù.
"Via col vento" ha ricevuto 10 Oscar ed è il film di maggior incasso di tutti i tempi, in valori adeguati all'inflazione. Hattie McDaniel è diventata la prima attrice nera a essere nominata e a vincere un Oscar per il ruolo della schiava Mammy.
Un film che piace molto anche al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che l'ha usato come esempio per contestare l'Oscar 2020 a 'Parasite': "Torniamo a Via col vento", aveva tuonato.
Negli Stati Uniti, la decisione di Hbo è stata accolta da un coro di critiche. Qui la 'bibbia' del cinema Usa, Variety:
Il colossal, ha reso noto Hbo, dovrebbe tornate sulla piattaforma online in data da definire, accompagnato da una "discussione sul suo contesto storico".
Basato sul romanzo di Margaret Mitchell, ambientato nel periodo della guerra civile americana, il film è stato a lungo osteggiato per i personaggi che rappresentano schiavi contenti della propria sorte e che rimangono fedeli ai loro ex proprietari dopo l'abolizione della schiavitù.
"Via col vento" ha ricevuto 10 Oscar ed è il film di maggior incasso di tutti i tempi, in valori adeguati all'inflazione. Hattie McDaniel è diventata la prima attrice nera a essere nominata e a vincere un Oscar per il ruolo della schiava Mammy.
Un film che piace molto anche al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che l'ha usato come esempio per contestare l'Oscar 2020 a 'Parasite': "Torniamo a Via col vento", aveva tuonato.
Negli Stati Uniti, la decisione di Hbo è stata accolta da un coro di critiche. Qui la 'bibbia' del cinema Usa, Variety:
An HBO Max spokesperson says "Gone With the Wind" will eventually return, but it will feature a discussion of its historical context and a denouncement of its racist depictions https://t.co/V2pWZfH3Q7
— Variety (@Variety) June 10, 2020