#PalermochiamaItalia: a 26 anni dalla strage di Capaci il viaggio della Nave della Legalità
Oltre 70.000 tra ragazze e ragazzi in tutta Italia celebrano oggi il 26esimo anniversario della strage di Capaci in cui il 23 maggio 1992 furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro
Tantissime le iniziative di #PalermoChiamaItalia promosse dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dalla Fondazione Falcone. Anche quest'anno i ragazzi coinvolti prenderanno parte alle iniziative organizzate in tutta la penisola, e in particolar modo a Palermo, dove con diversi eventi si ricordano le vittime delle stragi di mafia: Capaci e via D'Amelio.
Le piazze e le scuole di Palermo si animeranno, anche grazie all'arrivo dei ragazzi, con la nave della Legalità salpata ieri pomeriggio dal porto di Civitavecchia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dieci le regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana e Umbria) unite simbolicamente per dire insieme ancora una volta NO alla mafia, in una sorta di "staffetta" a distanza.
Sui canali social di Rainews24 gli studenti hanno raccontato il loro viaggio simbolico dentro uno degli eventi della storia d'Italia: le loro testimonianze sono state raccolte dall'inviata di Rainews24 Silvia Balducci e rilanciate su Facebook, Twitter e soprattutto su Instagram
Alle manifestazioni di oggi a Palermo parteciperà anche il presidente della Camera, Roberto Fico. L'Aula Bunker dell'Ucciardone, al cui interno è stata allestita la mostra fotografica dal titolo "L'eredità di Falcone e Borsellino", ospita la cerimonia istituzionale trasmessa in diretta su Rai Uno dalle 10 alle 13.
Le piazze e le scuole di Palermo si animeranno, anche grazie all'arrivo dei ragazzi, con la nave della Legalità salpata ieri pomeriggio dal porto di Civitavecchia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dieci le regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana e Umbria) unite simbolicamente per dire insieme ancora una volta NO alla mafia, in una sorta di "staffetta" a distanza.
Sui canali social di Rainews24 gli studenti hanno raccontato il loro viaggio simbolico dentro uno degli eventi della storia d'Italia: le loro testimonianze sono state raccolte dall'inviata di Rainews24 Silvia Balducci e rilanciate su Facebook, Twitter e soprattutto su Instagram
Alle manifestazioni di oggi a Palermo parteciperà anche il presidente della Camera, Roberto Fico. L'Aula Bunker dell'Ucciardone, al cui interno è stata allestita la mostra fotografica dal titolo "L'eredità di Falcone e Borsellino", ospita la cerimonia istituzionale trasmessa in diretta su Rai Uno dalle 10 alle 13.