L' aereo a propulsione "ionica": non usa combustibile, eliche o reattori
I ricercatori del MIT sono riusciti a far decollare un modellino di aereo spinto da un motore ionico, un tipo di propulsione elettrica usato finora solo nello spazio. Saranno possibili voli senza inquinamento né rumore?
A 115 anni dal famoso "primo volo" dei fratelli Wright i ricercatori del MIT (Massachussetts Institute if Technology) hanno realizzato un altro storico, breve, volo: per la prima volta un prototipo di aereo è riuscito a volare grazie a una batteria connessa a un particolare tipo di motore detto "a propulsione ionica".
Niente eliche, ingranaggi, trasmissioni o componenti in movimento. La spinta è realizzata grazie al vento prodotto dall'accelerazione di molecole d'aria "ionizzate", che si caricano elettricamente con il passaggio di corrente tra due elettrodi di diverso spessore.
Il prototipo messo a punto dai ricercatori non ha passeggeri, pesa solo 2,5 chilogrammi e ha un'apertura alare di 5 metri. A mala pena riesce a decollare e volare a mezzo metro dal suolo, ma chiunque lo veda in azione riesce sicuramente a immaginare un futuro in cui gli aerei inquineranno di meno e produrranno meno rumore.
Alla domanda "sarà possibile usare questa tecnologia per il trasporto aereo?" gli scienziati risponderebbero "probabilmente no". Ma è stato anche detto che aerei con propulsore ionico non avrebbero mai volato per via dell'alta inefficienza di tale procedimento. Gli scienziati del MIT non solo hanno dimostrato di poter realizzare un volo, ma anche mostrato come l'efficienza del motore aumenti all'aumentare della velocità dell'aereo.
Niente eliche, ingranaggi, trasmissioni o componenti in movimento. La spinta è realizzata grazie al vento prodotto dall'accelerazione di molecole d'aria "ionizzate", che si caricano elettricamente con il passaggio di corrente tra due elettrodi di diverso spessore.
Il prototipo messo a punto dai ricercatori non ha passeggeri, pesa solo 2,5 chilogrammi e ha un'apertura alare di 5 metri. A mala pena riesce a decollare e volare a mezzo metro dal suolo, ma chiunque lo veda in azione riesce sicuramente a immaginare un futuro in cui gli aerei inquineranno di meno e produrranno meno rumore.
Alla domanda "sarà possibile usare questa tecnologia per il trasporto aereo?" gli scienziati risponderebbero "probabilmente no". Ma è stato anche detto che aerei con propulsore ionico non avrebbero mai volato per via dell'alta inefficienza di tale procedimento. Gli scienziati del MIT non solo hanno dimostrato di poter realizzare un volo, ma anche mostrato come l'efficienza del motore aumenti all'aumentare della velocità dell'aereo.