Sprint d'argento. Il rover cinese Yutu-2 visita il lato nascosto della Luna
La sonda Chang'e-4 invia le foto delle prime impronte mai lasciate da un veicolo costruito dall'uomo sull'altra faccia della Luna.
Le immagini delle tracce lasciate dalle ruote del rover cinese Yutu-2, che ha acceso i suoi strumenti cominciando a muoversi e a lavorare, sono la testimonianza del primo "segno" lasciato da un veicolo costruito dall'uomo sull'altra faccia della Luna.
Sono state scattate dalla sonda Chang'e-4 subito dopo aver liberato il rover nel cratere Von Ka'rma'n, dove la sonda si è posata al suolo il 3 gennaio. Le immagini sono state diffuse dall'agenzia spaziale cinese (Cnsa) e sono state inviate alla Terra dalla sonda attraverso lo speciale ponte radio operato dal satellite cinese Queqiao, in orbita tra la Terra e la Luna (attorno al punto di Lagrange L2). La sonda infatti, non riesce a comunicare direttamente con la Terra, poiché posizionata nel lato "nascosto" della Luna.
Intanto il rover Yutu 2, il cui nome significa "coniglio di giada" e che in inglese viene chiamato Jade Rabbit 2, si prepara a raccogliere dati sull'interno della Luna e ad analizzare campioni di suolo e roccia.
Nel frattempo la sonda Chang'e 4, che nei giorni scorsi aveva inviato le prime immagini, ha installato tre antenne radio a bassa frequenza che permetteranno di ascoltare il cosmo in cerca dei segnali radio provenienti dalla cosiddetta "età buia" dell'universo, quando alcune centinaia di milioni di anni dopo il Big-Bang le prime stelle hanno cominciato a diradare la nebbia di idrogeno che pervadeva lo spazio intergalattico.
Sono state scattate dalla sonda Chang'e-4 subito dopo aver liberato il rover nel cratere Von Ka'rma'n, dove la sonda si è posata al suolo il 3 gennaio. Le immagini sono state diffuse dall'agenzia spaziale cinese (Cnsa) e sono state inviate alla Terra dalla sonda attraverso lo speciale ponte radio operato dal satellite cinese Queqiao, in orbita tra la Terra e la Luna (attorno al punto di Lagrange L2). La sonda infatti, non riesce a comunicare direttamente con la Terra, poiché posizionata nel lato "nascosto" della Luna.
Intanto il rover Yutu 2, il cui nome significa "coniglio di giada" e che in inglese viene chiamato Jade Rabbit 2, si prepara a raccogliere dati sull'interno della Luna e ad analizzare campioni di suolo e roccia.
Nel frattempo la sonda Chang'e 4, che nei giorni scorsi aveva inviato le prime immagini, ha installato tre antenne radio a bassa frequenza che permetteranno di ascoltare il cosmo in cerca dei segnali radio provenienti dalla cosiddetta "età buia" dell'universo, quando alcune centinaia di milioni di anni dopo il Big-Bang le prime stelle hanno cominciato a diradare la nebbia di idrogeno che pervadeva lo spazio intergalattico.