6 scenari che potrebbero consegnare l'America nelle mani di Donald Trump
La Cnn ha cercato di delineare cosa potrebbe accadere da qui a martedì
Ecco 6 scenari che consegnerebbero la vittoria delle elezioni presidenziali al candidato repubblicano Donald Trump.
1- NESSUN MARGINE DI ERRORE
È lo scenario più risicato ma forse quello su cui, realisticamente, conta di più Trump. Conquista tutti gli Stati vinti da Mitt Romney nel 2012 (incluso il North Carolina) e si accaparra anche i 'feudi' di Obama: Florida, Ohio, Iowa, Nevada e New Hampishire. La via sarebbe comunque stretta e dovrebbe consolidarsi anche con i voti del distretto di Omaha, nel Nebraska, e queli dell'area rurale del Maine. Risultato: Trump avrebbe 270 voti esatti, Clinton 268.
2 - SE EMERGE UNA MAGGIORANZA SILENZIOSA DI COLLETTI BIANCHI
In questo caso Trump sfonda il 'muro blu' della Clinton in Wisconsin, Michigan e Pennsylvania dove è dato perdente dai sondaggi. Se così fosse, non avrebbe bisogno di faticosi testa a testa in Nevada o New Hampshire. E finché resta blindato in Florida e Ohio, può permettersi di tentennare in North Carolina. Risultato: Trump 290, Clinton 248.
3 - SE GARY JOHNSON RUBA VOTI ALLA CLINTON
La partita in questo caso avviene in tre piccoli stati: Nevada, New Hampshire e Colorado. Qui Gary Johnson (il terzo incomodo dela corsa, 63 anni, andidato del Partito Libertario, potrebbe attirare i voti dei repubblicani scontenti di Trump e che, in teoria, avrebbero potuto sostenere la Clinton. Basterebbe questo per assegnare a Trump 279 voti e far scivolare Clinton a 259.
4 - SE GLI AFROAMERICANI DISERTANO LE URNE
Dai numeri di coloro che hanno votato in anticipo, emerge in Carolina, Florida e Georgia una bassa quota di afroamericani, tradizionalmente sostenitori dei democratici. Se così fosse, Trump avrebbe la meglio in questi tre Stati e, potenzialmente, anche in Michigan, dove la maggior parte dei voti dei democratici arrivano dall'elettorato afroamericano. Avrebbe in questo modo 275 voti contro i 263 della Clinton.
5 - SE I LATINI NON VOTANO COME PREVISTO
In questo scenario Trump si assicura l'Arizona e potrebbe accaparrarsi Florida, Nevada, Colorado e New Mexico. Risultato: Trump 279 e Clinton 259.
6 - SE IL NORDEST SI SCOPRE 'TRUMPISTA'
Oltre alle zone rurali, Trump potrebbe adirittura vincere nell'intero Maine. E attirare dalla sua parte anche il New Hampshire. Se riuscisse a fare il colpaccio, accaparrandosi i voti della middle class della periferia di Filadelfia, arriverebbe a quota 287, lasciando la Clinton a 251.
1- NESSUN MARGINE DI ERRORE
È lo scenario più risicato ma forse quello su cui, realisticamente, conta di più Trump. Conquista tutti gli Stati vinti da Mitt Romney nel 2012 (incluso il North Carolina) e si accaparra anche i 'feudi' di Obama: Florida, Ohio, Iowa, Nevada e New Hampishire. La via sarebbe comunque stretta e dovrebbe consolidarsi anche con i voti del distretto di Omaha, nel Nebraska, e queli dell'area rurale del Maine. Risultato: Trump avrebbe 270 voti esatti, Clinton 268.
2 - SE EMERGE UNA MAGGIORANZA SILENZIOSA DI COLLETTI BIANCHI
In questo caso Trump sfonda il 'muro blu' della Clinton in Wisconsin, Michigan e Pennsylvania dove è dato perdente dai sondaggi. Se così fosse, non avrebbe bisogno di faticosi testa a testa in Nevada o New Hampshire. E finché resta blindato in Florida e Ohio, può permettersi di tentennare in North Carolina. Risultato: Trump 290, Clinton 248.
3 - SE GARY JOHNSON RUBA VOTI ALLA CLINTON
La partita in questo caso avviene in tre piccoli stati: Nevada, New Hampshire e Colorado. Qui Gary Johnson (il terzo incomodo dela corsa, 63 anni, andidato del Partito Libertario, potrebbe attirare i voti dei repubblicani scontenti di Trump e che, in teoria, avrebbero potuto sostenere la Clinton. Basterebbe questo per assegnare a Trump 279 voti e far scivolare Clinton a 259.
4 - SE GLI AFROAMERICANI DISERTANO LE URNE
Dai numeri di coloro che hanno votato in anticipo, emerge in Carolina, Florida e Georgia una bassa quota di afroamericani, tradizionalmente sostenitori dei democratici. Se così fosse, Trump avrebbe la meglio in questi tre Stati e, potenzialmente, anche in Michigan, dove la maggior parte dei voti dei democratici arrivano dall'elettorato afroamericano. Avrebbe in questo modo 275 voti contro i 263 della Clinton.
5 - SE I LATINI NON VOTANO COME PREVISTO
In questo scenario Trump si assicura l'Arizona e potrebbe accaparrarsi Florida, Nevada, Colorado e New Mexico. Risultato: Trump 279 e Clinton 259.
6 - SE IL NORDEST SI SCOPRE 'TRUMPISTA'
Oltre alle zone rurali, Trump potrebbe adirittura vincere nell'intero Maine. E attirare dalla sua parte anche il New Hampshire. Se riuscisse a fare il colpaccio, accaparrandosi i voti della middle class della periferia di Filadelfia, arriverebbe a quota 287, lasciando la Clinton a 251.