#CheHashtagCheFa - Denise Ho e il Web in Cina. Le cento foto di Time: quando il web storicizza
Il viaggio di Rainews24 sul web e sui social network con Paolo Cappelli
Denise Ho a noi non dice niente, ma in Cina è una popstar. 39 anni, nata a Honhk Kong e cresciuta in Quebec, è l'autrice di “Raise your umbrella”, canzone che diventò la colonna sonora della protesta degli studenti dell'ex colonia britannica, la "rivoluzione degli ombrelli", due anni fa. Per la BBC è una delle 100 donne più influenti al mondo, e le autorità cinesi da mesi fanno di tutto per oscurarne la popolarità sui social o sulle piattaforme di streaming on line. Da qualche giorno il sito di Time Magazine offre una galleria delle 100 foto considerate da esperti, storici e fotografi, le più influenti di sempre. Una classifica forse discutibile, ma il tratto che accomuna queste immagini è l'impatto che hanno avuto sull'opinione pubblica di tutto il mondo, la loro capacità di modificare convinzioni, idee. Ne abbiamo scelta una, di Donna Ferrato, la prima fotografa a documentare la violenza domestica. Le sue foto di "Garth" che picchia "Lisa", scattate a casa di una coppia svedese in una periferia del New Jersey nel 1982, scatenarono la denuncia delle violenze sulle donne enel 1994, il Congresso degli Stati Uniti approvò la nuova legge. Il web, il regno dell'effimero per eccellenza, svolge insomma anche una funzione di storicizzazione multimediale che non va trascurata, perché accanto al testo o alle immagini troviamo filmati, voci, testimonianze un tempo confinati agli archivi delle grandi tv e oggi alla portata di un click.