In Guinea, Liberia, Sierra Leone, Nigeria e Senegal, dove si contano 700 nuovi casi a settimana. Medici senza frontiere è entrata in azione fin dai primi giorni, mobilitando medici, infermieri, igienisti ed esperti di logistica, e oggi conta una squadra di oltre 3mila operatori, tra cui 260 internazionali e una ventina di italiani. Le equipe di MSF hanno trattato complessivamente circa il 60% dei casi registrati, hanno ricoverato circa 3.300 persone, di cui oltre 2mila sono risultate positive all’Ebola e 650 sono guarite. Oggi MSF gestisce sei centri di trattamento, per una capacità totale di 502 posti letto in isolamento, e supporta le strutture sanitarie locali formando il personale e distribuendo kit di sterilizzazione e assistenza medica