Il Mein Kampf di Adolf Hitler finisce a sorpresa nella top 10 di 10 scuole italiane
Mein Kampf, che rappresenta il manifesto del leader nazista, così come le sue ideologie dietro il massacro di sei milioni di ebrei durante l'Olocausto, è finito nella top 10 di 10 scuole italiane
Un'indagine del Ministero della Pubblica Istruzione ha rilevato che il libro scritto da Adolf Hitler Mein Kampf è tra i dieci testi più amati dagli alunni di dieci scuole italiane che hanno partecipato al concorso promosso dal Miur: #imiei10libri. Ha suscitato maggiore clamore e sgomento, il fatto che addirittura il testo del dittatore sia risultato al primo posto in due istituti scolastici.
A dominare le classifiche del concorso, a cui hanno preso parte 138mila classi, ci sono "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry, seguito da "Pinocchio" e la "Fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl a loro volta inseguiti da "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda. Tra i più grandi, studenti delle medie e superiori, spopolano "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Alessandro D’Avenia e "Gomorra" di Nicolò Ammaniti e Roberto Saviano.
Poco tempo fa sono scaduti i diritti del Mein Kampf e il libro è tornato in commercio
A 70 anni dalla morte del dittatore, il libro è tornato di nuovo in stampa. La Baviera, detentrice dei diritti, ne aveva sempre negato la pubblicazione per evitare ogni forma di propaganda al regime nazista. Per confutare e prendere le distanze dall'ideologia nazista, i curatori hanno scelto di pubblicare 3500 tra annotazioni e note a piè di pagina. "È imperativo smontare permanentemente Hitler e la sua propaganda per contrastare l'efficacia della potenza simbolica di questo libro", ha scritto sul suo sito l'istituto per la storia contemporanea di Monaco che ha deciso di curare la nuova edizione del Mein Kampf.
A dominare le classifiche del concorso, a cui hanno preso parte 138mila classi, ci sono "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry, seguito da "Pinocchio" e la "Fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl a loro volta inseguiti da "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda. Tra i più grandi, studenti delle medie e superiori, spopolano "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Alessandro D’Avenia e "Gomorra" di Nicolò Ammaniti e Roberto Saviano.
Poco tempo fa sono scaduti i diritti del Mein Kampf e il libro è tornato in commercio
A 70 anni dalla morte del dittatore, il libro è tornato di nuovo in stampa. La Baviera, detentrice dei diritti, ne aveva sempre negato la pubblicazione per evitare ogni forma di propaganda al regime nazista. Per confutare e prendere le distanze dall'ideologia nazista, i curatori hanno scelto di pubblicare 3500 tra annotazioni e note a piè di pagina. "È imperativo smontare permanentemente Hitler e la sua propaganda per contrastare l'efficacia della potenza simbolica di questo libro", ha scritto sul suo sito l'istituto per la storia contemporanea di Monaco che ha deciso di curare la nuova edizione del Mein Kampf.