Donald Trump: "Acquistare la Groenlandia sarebbe un grande affare". Replica danese: "Assurdo"
La Groenlandia come l'Alaska? L'amministrazione americana continua a mostrare interesse all'acquisto dell'Isola di Groenlandia, territorio autonomo della Danimarca, nonostante le critiche della premier danese Mette Frederiksen che ha definito la conversazione "assurda"
Qualche giorno fa un'indiscrezione pubblicata dal quotidiano statunitense The Wall Street Journal ha svelato un interesse di Donald Trump. Il presidente americano avrebbe "ripetutamente" confidato ai suoi collaboratori di essere interessato all'acquisto della Groenlandia: "Acquistarla sarebbe un grande affare".
Una boutade si è creduto inizialmente, alla quale ha risposto immediatamente la premier danese Mette Frederiksen: "Assurdo" l'interesse del presidente americano di "comprare" la Groenlandia, isola autonoma sotto il controllo della Danimarca. "La Groenlandia non è in vendita. La Groenlandia non è danese. La Groenlandia appartiene alla Groenlandia", ha spiegato Frederiksen al quotidiano Sermitsiaq. "E qui chiudo il discorso", ha concluso Mette.
La risposta lapidaria della premier non ha intaccato gli interessi "strategici" anche se "non prioritari" dell'amministrazione americana. Parlando in New Jersey, prima di dirigersi a Washington, Trump ha continuato ad alimentare la vicenda sottolineando come la Danimarca perda "circa 700 milioni di dollari all'anno per mantenere" la Groenlandia. "La sta danneggiando - è qualcosa di cui parliamo. L'idea è emersa e io ho detto che strategicamente è interessante e saremmo interessati. Essenzialmente si tratta di un grande affare immobiliare", avrebbe concluso il tycoon alla vigilia della sua visita in Danimarca.
Una nuova Alaska?
Gli Usa acquistarono l'Alaska dall'Impero Russo nel 1867 per iniziativa del Segretario di Stato William H. Seward, gran sostenitore dell'espansione americana.
Una boutade si è creduto inizialmente, alla quale ha risposto immediatamente la premier danese Mette Frederiksen: "Assurdo" l'interesse del presidente americano di "comprare" la Groenlandia, isola autonoma sotto il controllo della Danimarca. "La Groenlandia non è in vendita. La Groenlandia non è danese. La Groenlandia appartiene alla Groenlandia", ha spiegato Frederiksen al quotidiano Sermitsiaq. "E qui chiudo il discorso", ha concluso Mette.
La risposta lapidaria della premier non ha intaccato gli interessi "strategici" anche se "non prioritari" dell'amministrazione americana. Parlando in New Jersey, prima di dirigersi a Washington, Trump ha continuato ad alimentare la vicenda sottolineando come la Danimarca perda "circa 700 milioni di dollari all'anno per mantenere" la Groenlandia. "La sta danneggiando - è qualcosa di cui parliamo. L'idea è emersa e io ho detto che strategicamente è interessante e saremmo interessati. Essenzialmente si tratta di un grande affare immobiliare", avrebbe concluso il tycoon alla vigilia della sua visita in Danimarca.
Una nuova Alaska?
Gli Usa acquistarono l'Alaska dall'Impero Russo nel 1867 per iniziativa del Segretario di Stato William H. Seward, gran sostenitore dell'espansione americana.