Papa Francesco in Marocco: l'incontro nella cattedrale di Rabat
"Il problema non è essere poco numerosi, ma essere insignificanti, diventare un sale che non ha più il sapore del Vangelo, o una luce che non illumina più niente", ha detto il Papa
"Le vie della missione non passano attraverso il proselitismo, che porta sempre a un vicolo cieco, ma attraverso il nostro modo di essere con Gesù e con gli altri": lo ha affermato Papa Francesco nel suo discorso all'incontro con i sacerdoti, religiosi, consacrati e il Consiglio Ecumenico delle Chiese nella Cattedrale di Rabat. "Quindi", ha osservato, "il problema non è essere poco numerosi, ma essere insignificanti, diventare un sale che non ha più il sapore del Vangelo, o una luce che non illumina più niente". "Penso - ha aggiunto - che la preoccupazione sorge quando noi cristiani siamo assillati dal pensiero di poter essere significativi solo se siamo la massa e se occupiamo tutti gli spazi".
Ucoi: spero continui missione di pace
"E' bello vedere Sua Santità PapaFrancesco andare in Marocco, essere salutato in maniera moltocalorosa da un popolo molto ospitale come quello marocchino". Ilpresidente dell'Ucoii, il marocchino Yassine Lafram, commentacosì la visita in corso di Bergoglio al Paese del Nord Africa. "Speriamo - ha aggiunto, a margine dell'assemblea dell'Unionea Bologna - che continui in questa missione di pace e difratellanza umana di cui abbiamo veramente bisogno oggi,nonostante questo clima di odio che si sta sempre diffondendonel nostro Paese e non solo".
Ucoi: spero continui missione di pace
"E' bello vedere Sua Santità PapaFrancesco andare in Marocco, essere salutato in maniera moltocalorosa da un popolo molto ospitale come quello marocchino". Ilpresidente dell'Ucoii, il marocchino Yassine Lafram, commentacosì la visita in corso di Bergoglio al Paese del Nord Africa. "Speriamo - ha aggiunto, a margine dell'assemblea dell'Unionea Bologna - che continui in questa missione di pace e difratellanza umana di cui abbiamo veramente bisogno oggi,nonostante questo clima di odio che si sta sempre diffondendonel nostro Paese e non solo".