Piero Pelù, il recente matrimonio: "Non pensavo di sposarmi" e il duetto rock con Greta Thunberg
Fulminato sulla via di Katowice (Polonia), in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2018 (COP24), Piero Pelù campiona il primo intervento pubblico della giovane Greta Thunberg. La voce dell'attivista ambientalista caratterizza il nuovo singolo 'Picnic all'inferno'
'Picnic all'inferno' è il nuovo singolo di Piero Pelù con la voce campionata della giovane attivista ambientalista Greta Thunberg: un brano rock orientato all'Ambiente che sarà presentato in anteprima venerdì 11 ottobre al festival IMAGinACTION di Ravenna: "Mi occupo da sempre della causa ambientalista attraverso la musica - ha dichiarato durante un'intervista il frontman - sia con i Litfiba sia da solo. Greta ha il grande merito di aver generato una discussione che ora potrà crescere".
Fulminato sulla via di Katowice (Polonia), in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2018 (COP24), quando la giovane svedese di 16 anni ha scosso il mondo con il suo primo discorso pubblico: "È stato un flash - ha aggiunto Pelù - per la potenza che ha assunto il discorso di una ragazzina davanti ai potenti del mondo. Le sue parole hanno avuto la forza di una sorta di bomba atomica verde. Ho scelto quel discorso, piuttosto che quello fatto all'Onu, perché più spontaneo e deflagrante, magari anche meno politicizzato rispetto ad altri più recenti. Greta, con il suo "non si è mai troppo piccoli per fare la differenza", ha il grande merito di aver aperto una discussione che adesso deve essere sviluppata".
Già con i Litfiba Pelù trattò temi ambientalisti in 'Peste', 'Woda Woda' e 'Stesso Futuro'. Giusto per citarne qualche brano, fa notare l'artista risoluto nel rimarcare il suo impegno a ripulire le spiagge, "tutte le estati", e la collaborazione con diverse associazioni ambientaliste.
Inevitabile la domanda sul recente matrimonio con la direttrice d'orchestra e pianista Gianna Fratta. "Non pensavo di sposarmi", a 57 anni qualcosa è cambiato.
Fulminato sulla via di Katowice (Polonia), in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2018 (COP24), quando la giovane svedese di 16 anni ha scosso il mondo con il suo primo discorso pubblico: "È stato un flash - ha aggiunto Pelù - per la potenza che ha assunto il discorso di una ragazzina davanti ai potenti del mondo. Le sue parole hanno avuto la forza di una sorta di bomba atomica verde. Ho scelto quel discorso, piuttosto che quello fatto all'Onu, perché più spontaneo e deflagrante, magari anche meno politicizzato rispetto ad altri più recenti. Greta, con il suo "non si è mai troppo piccoli per fare la differenza", ha il grande merito di aver aperto una discussione che adesso deve essere sviluppata".
Già con i Litfiba Pelù trattò temi ambientalisti in 'Peste', 'Woda Woda' e 'Stesso Futuro'. Giusto per citarne qualche brano, fa notare l'artista risoluto nel rimarcare il suo impegno a ripulire le spiagge, "tutte le estati", e la collaborazione con diverse associazioni ambientaliste.
Inevitabile la domanda sul recente matrimonio con la direttrice d'orchestra e pianista Gianna Fratta. "Non pensavo di sposarmi", a 57 anni qualcosa è cambiato.