Aggiungi un posto a tavola
...che c'è "la voce di lassù"
di Mariaceleste de Martino
"Evviva!" C'era anche 'Dio' in persona: Enzo Garinei, "la voce di lassù" nella commedia 'Aggiungi un posto a tavola' si è affacciato dal palco d'onore alla prima dello spettacolo al Brancaccio di Roma, in occasione degli 80 anni del teatro. Gran finale con premiazione: sul palco per ricevere una targa sono saliti Gino Landi e Iaia Fiastri che ha scritto la pièce musicale. Bravi tutti, anzi "Strippete!", come direbbe uno dei personaggi. Divertimento puro.
Emozionante ed emozionato Gianluca Guidi. "Peccato che sia peccato" che non ci fosse papà Johnny Dorelli, leggendario Don Silvestro. In scena fino al 26 novembre.
Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti. In scena anche nel mondo con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile,Venezuela, Finlandia.
Gianluca Guidi, già protagonista dell'edizione 2009/2010, cura la messa in scena, avvalendosi di un cast composto dal coreografo Gino Landi. Gli attori: Emy Bergamo: Consolazione, Marco Simeoli: il Sindaco Crispino, Beatrice Arnera: Clementina, Piero Di Blasio: Toto e Francesca Nunzi: Ortensia. Orchestra dal vivo.
Nella versione storica di Aggiungi un posto a tavola (ispirato al romanzo After me the Deluge di David Forrest) i personaggi erano Paolo Panelli: Crispino, Bice Valori: Consolazione, Jenny Tamburi: Clementina, Renato Turi: la voce di lassù.