Maltempo. Acqua alta a Venezia, evacuata Piazza San Marco
Si attende un'alta marea di 154 centimetri
A Venezia, Piazza San Marco - la zona più bassa della città - è semideserta, coperta già da quasi 70 centimetri d'acqua: è presidiata solo da vigili urbani e forze dell'ordine. Le comitive di turisti si sono vagano nella zona dei negozi delle Mercerie, chi attrezzato con improvvisati stivali di nylon, chi a piedi scalzi, con i pantaloni rimboccati. Intanto la marea sale, sospinta dal vento di scirocco che sta crescendo, con un cielo plumbeo e l'aria quasi calda. La temperatura tocca i 20 gradi.
Il servizio pubblico di navigazione è stato interrotto a Venezia, poco fa, a causa dell'acqua alta, che ormai supera i 150 centimetri. Restano attivi - spiega l'Actv - solo i collegamenti con le isole. Gli ultimi vaporetti in città stanno effettuando il recupero di passeggeri rimasti in attesa negli imbarcaderi. Funziona infine regolarmente il traffico ferroviario tra Venezia e la terraferma.
Fake news
I momenti convulsi dell'allerta meteo in Veneto vengono sfruttati dai 'produttori' di fake news,costringendo le autorità a smentire informazioni fantasiose. Il Comune di Vicenza ha dovuto smentire un messaggio che girava sui social - attribuito all'ufficio stampa dell'istituzione - secondo il quale le due giornate di chiusura delle scuole sarebbero state recuperate a Natale. "Niente di più falso", ha precisato l'assessore alla formazione, CristinaTolio. Su WhatsApp è circolato poi un altro allarmante messaggio, attribuito alla Croce Rossa, che invitava a non bere l'acqua dei rubinetti a Venezia, causa "contaminazione". "L'acqua che esce dai rubinetti è sicura, controllata e perfettamente potabile" si legge in una nota del Comune, invitando i cittadinia consumarla "senza alcuna incertezza o diffidenza".
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro su Twitter
Il servizio pubblico di navigazione è stato interrotto a Venezia, poco fa, a causa dell'acqua alta, che ormai supera i 150 centimetri. Restano attivi - spiega l'Actv - solo i collegamenti con le isole. Gli ultimi vaporetti in città stanno effettuando il recupero di passeggeri rimasti in attesa negli imbarcaderi. Funziona infine regolarmente il traffico ferroviario tra Venezia e la terraferma.
Fake news
I momenti convulsi dell'allerta meteo in Veneto vengono sfruttati dai 'produttori' di fake news,costringendo le autorità a smentire informazioni fantasiose. Il Comune di Vicenza ha dovuto smentire un messaggio che girava sui social - attribuito all'ufficio stampa dell'istituzione - secondo il quale le due giornate di chiusura delle scuole sarebbero state recuperate a Natale. "Niente di più falso", ha precisato l'assessore alla formazione, CristinaTolio. Su WhatsApp è circolato poi un altro allarmante messaggio, attribuito alla Croce Rossa, che invitava a non bere l'acqua dei rubinetti a Venezia, causa "contaminazione". "L'acqua che esce dai rubinetti è sicura, controllata e perfettamente potabile" si legge in una nota del Comune, invitando i cittadinia consumarla "senza alcuna incertezza o diffidenza".
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro su Twitter
#Maltempo #29ottobre ⚠️ |
— Luigi Brugnaro (@LuigiBrugnaro) 29 ottobre 2018
Aggiornamento: l’acqua alta è arrivata a 143 cm sul livello mare.
❗️ATTENZIONE ❗️Previsti 160 cm per le ore 15.
Info su https://t.co/kqBVEGC9MS @comunevenezia @comunevenezia @emergenzavvf @DPCgov @ICPSMVenezia pic.twitter.com/PCyxayhBpS