Canarie. "Bombe di lava" dal vulcano. L'eruzione del Cumbre Vieja non accenna a placarsi
Oltre cento scosse negli ultimi giorni
Il vulcano continua a emettere grandi quantità di magma, gas e cenere dopo tre giorni di intensa attività sismica. Più di 100 scosse telluriche sono state registrate dall'Instituto Geológico y Minero de España (IGME). Sono trascorse quasi sei settimane dall'inizio dell'eruzione e aumenta la preoccupazione per la qualità dell'aria a la Palma. I test mostrano un aumento del livelli di anidride solforosa nella parte occidentale dell'isola.
I vulcanologi spagnoli monitorano costantemente la situazione: nuovi flussi di magma sono emersi dopo che una quinta bocca si è aperta domenica con attività vulcanica ancora più forte di quanto non fosse stata nel mese precedente. L'aumento dell'attività sismica arriva dopo che il cratere è parzialmente crollato facendo scorrere più lava lungo le pendici verso aree precedentemente non colpite. Nel frattempo, i media spagnoli riportano la proposta di Casimiro Curbelo, presidente del consiglio della la vicina isola di La Gomera, che ha suggerito la possibilità di bombardare il vulcano per deviare i fiumi di lava lontano dalle aree residenziali. Proposta che ha suscitato polemiche nella discussione aperta sul modo di affrontare la lava vulcanica che ha già devastato un'area di oltre 900 ettari. Il quotidiano spagnolo El Pais ha citato un geologo che ha ricordato la tecnica tentata nel 1983 per controllare l'eruzione dell'Etna. In quella occasione gli esplosivi furono piazzati a terra per deviare il corso del magma e non lanciati. I media spagnoli ricordano anche il caso del vulcano Mauna Loa alle Hawaii. Durante l'eruzione del 1935 i vulcanologi chiesero all'aeronautica militare di bombardare la colata lavica che avanzava alla velocità di un miglio al giorno nel tentativo di salvare una cittadina in pericolo. La missione fu affidata al generale Patton e se all'epoca il bombardamento fu salutato come un successo, successivamente il ruolo delle bombe nel rallentamento e poi l'arresto del flusso, avvenuto una settimana dopo, fu messo in discussione dagli scienziati.
In Feb 2020, #Hawaii media reported on a recent discovery of 2 ancient-looking bombs on the north flank of #MaunaLoa. The bombs were part of a 1935 effort to divert #lava and save #Hilo. Read about it in this week’s edition of #USGS #HVO’s #VolcanoWatch, https://t.co/rcKcw9g91c. pic.twitter.com/aeOfmkTVnS
— USGS Volcanoes🌋 (@USGSVolcanoes) March 6, 2020
Intanto dall'isola arrivano immagini di vere e proprie "bombe di lava" espulse dal Cumbre Vieja. In questo video postato su Twitter si vede un proiettile infuocato rotolare lungo un pendio cosparso di cenere ai piedi del vulcano:
Spallation lava bomb coming down from #LaPalmaVolcano on 27 Oct 2021.#CumbreVieja pic.twitter.com/mvKFKn6rme
— Harri Geiger (@harrigeiger) October 28, 2021
Scale for the lava bomb from #LaPalmaVolcano #CumbreVieja
— Harri Geiger (@harrigeiger) October 29, 2021
📷: James Day pic.twitter.com/YdUVgw4ZVG