Restano appena 3.900 tigri
Un secolo fa questi straordinari felini erano almeno 100mila. Su di loro la minaccia del bracconaggio
Sono rimaste appena 3.890 tigri in tutto il pianeta. Un secolo fa, erano 100.000, presenti in 25 Paesi: oggi solo 10 di questi ospitano la specie.
Negli ultimi dieci anni la tigre si è estinta in Paesi chiave come Laos, Vietnam e Cambogia.
Il pericolo principale è rappresentato dai lacci, micidiali armi 'passive' che i bracconieri piazzano ovunque nelle foreste. Trappole mortali non solo per le tigri selvatiche, ma anche per elefanti, leopardi e altri animali richiesti dal mercato nero di specie protette, alimentato soprattutto dai Paesi asiatici che utilizzano ogni parte della tigre nella medicina tradizionale o per farne trofei. Un commercio illegale di fauna selvatica che vale 20 miliardi di dollari annui.
Nella Giornata Mondiale della Tigre, il Wwf lancia un appello ai governi affinché rafforzino gli sforzi per combattere il bracconaggio che sta mettendo in crisi la fauna selvatica in tutta l'Asia. "E' indispensabile un forte impegno e maggiori investimenti da parte dei governi per aiutare i ranger, in prima linea nella conservazione della tigre, ad eliminare le trappole e rintracciare i bracconieri'', dichiara Mike Baltzer, responsabile del Wwf Tigers Alive.
Negli ultimi dieci anni la tigre si è estinta in Paesi chiave come Laos, Vietnam e Cambogia.
Il pericolo principale è rappresentato dai lacci, micidiali armi 'passive' che i bracconieri piazzano ovunque nelle foreste. Trappole mortali non solo per le tigri selvatiche, ma anche per elefanti, leopardi e altri animali richiesti dal mercato nero di specie protette, alimentato soprattutto dai Paesi asiatici che utilizzano ogni parte della tigre nella medicina tradizionale o per farne trofei. Un commercio illegale di fauna selvatica che vale 20 miliardi di dollari annui.
Nella Giornata Mondiale della Tigre, il Wwf lancia un appello ai governi affinché rafforzino gli sforzi per combattere il bracconaggio che sta mettendo in crisi la fauna selvatica in tutta l'Asia. "E' indispensabile un forte impegno e maggiori investimenti da parte dei governi per aiutare i ranger, in prima linea nella conservazione della tigre, ad eliminare le trappole e rintracciare i bracconieri'', dichiara Mike Baltzer, responsabile del Wwf Tigers Alive.