L'Africa, pelle della Terra, e le sue geometrie frattali. Gli scatti dalla Iss di Luca Parmitano
La terra africana come pelle vista al microscopio
Due scatti dallo spazio. Luca Parmitano ha pubblicato sul suo profilo Twitter due meravigliose immagini dell'Africa definita "Pelle della Terra". "Sabbia rossa e grigia roccia" è la descrizione della prima foto giunta dalla Stazione Spaziale Internazionale, dove Astro Luca si trova per la missione Beyond, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). La seconda si intitola "Geometrie frattali": tra il rosso della sabbia si scorgono sfumature di blu, grigio e viola.
È invece un altro omaggio alla sua terra natale la foto dell'Etna, "sempre maestosa, sempre diversa, come fosse un essere vivente".
È invece un altro omaggio alla sua terra natale la foto dell'Etna, "sempre maestosa, sempre diversa, come fosse un essere vivente".
La pelle della Terra – Africa: geometrie frattali. / The skin of Earth – Africa: fractal geometries. #MissionBeyond pic.twitter.com/TXIAeozBE4
— Luca Parmitano (@astro_luca) August 23, 2019