Hubble da record, scoperta una galassia lontana lontana
"Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana" è la frase con cui si aprono i film della saga Star Wars. Adesso sembra che il telescopio spaziale Hubble infrangendo ogni record di distanza cosmica, l'abbia davvero trovata quella galassia. GN-z11, questo è il suo nome, sarebbe davvero lontanissima tanto che noi la vediamo nell'epoca in cui l'Universo aveva appena 400 milioni di anni. La nuova galassia è anche insolitamente brillante, considerata la sua distanza dalla Terra di quasi 13.5 miliardi di anni luce. Questo perché sta formando sta formando stelle a una velocità di circa 20 volte superiore a quanto faccia oggi la Via Lattea.
"Abbiamo fatto un enorme viaggio indietro nel tempo, ben oltre quello che ci saremmo mai aspettati di poter fare con Hubble - dice Pascal Oesch della Yale University, primo autore dello studio -. Siamo riusciti a guardare così lontano da arrivare a misurare la distanza di una galassia che si trova nell`epoca in cui l`Universo aveva solo il 3 per cento della sua età attuale".
È la prima volta che la distanza di un oggetto così lontano è stata misurata grazie al suo spettro, il che rende la misurazione estremamente affidabile. In sostanza il team è riuscito a sfruttare la Wide Field Camera 3 (WFC3) a bordo di Hubble per misurare con precisione la distanza di GN-Z11 in base ai dati spettroscopici. Il risultato ottenuto pone la "nuova" galassia a una distanza che si pensava sarebbe stata raggiunta solo dall`imminente James Webb Space Telescope (JWST), il progetto frutto della collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Canadese, indicato come il successore di Hubble e il cui lancio è previsto per il 2018.