Un minuto di silenzio per le vittime del Covid, i sindaci davanti ai municipi
I sindaci con la fascia tricolore nelle piazze
I sindaci davanti ai municipi si sono raccolti in un minuto di silenzio per commemorare le vittime del Covid nella prima giornata nazionale della memoria.
A Brescia, città duramente colpita dal coronavirus, si è svolta anche una cerimonia nel cimitero monumentale della città, "dove abbiamo posato tante bare", dice il sindaco Emilio Del Bono.
A Bologna Virginio Merola e la vice prefetto vicario Anna Pavone hanno osservato un minuto di silenzio davanti alle bandiere a mezz'asta di Palazzo d'Accursio. Questa sera, all'imbrunire, i rintocchi a lutto della campana della Torre dell'Arengo di Palazzo Re Enzo accompagneranno l'accensione della facciata del Palazzo del Podestà su Piazza Maggiore, che si illuminerà con i colori della bandiera italiana.
A Milano, in piazza della Scala, davanti alla sede del Comune , il sindaco Sala si è raccolto in silenzio,spiegando che questo è il tempo del ricordo e non delle polemiche. Per tutta la giornata gli edifici comunali esporranno le bandiere nazionale, europea e civica a mezz'asta. Stasera i belvedere di Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli saranno illuminati con il tricolore.
"Un minuto di silenzio per ricordare le vittime del coronavirus. La lunga fila di carri militari a Bergamo, i volti di medici e infermieri segnati dalle mascherine, il loro sguardo stanco ma tenace, le città vuote e silenziose, gli altoparlanti per le strade che ricordano di rimanere a casa, e poi Papa Francesco in una piazza San Pietro deserta, sotto la pioggia battente. Sono immagini, momenti che non dimentichiamo". La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha commemorato in piazza del Campidoglio le vittime della pandemia.
A Firenze, dopo aver osservato un minuto di silenzio, il sindaco dario Nardella ha scoperto una targa dedicata ai 647 cittadini vittime della pandemia Covid. Durante la cerimonia, il professor Patrizio Serino, primo violoncello dell'orchestra del Maggio Musicale (accompagnato dal sovrintendente Alexander Pereira), ha sottolineato con due brani musicali il momento istituzionale.
A Brescia, città duramente colpita dal coronavirus, si è svolta anche una cerimonia nel cimitero monumentale della città, "dove abbiamo posato tante bare", dice il sindaco Emilio Del Bono.
A Bologna Virginio Merola e la vice prefetto vicario Anna Pavone hanno osservato un minuto di silenzio davanti alle bandiere a mezz'asta di Palazzo d'Accursio. Questa sera, all'imbrunire, i rintocchi a lutto della campana della Torre dell'Arengo di Palazzo Re Enzo accompagneranno l'accensione della facciata del Palazzo del Podestà su Piazza Maggiore, che si illuminerà con i colori della bandiera italiana.
A Milano, in piazza della Scala, davanti alla sede del Comune , il sindaco Sala si è raccolto in silenzio,spiegando che questo è il tempo del ricordo e non delle polemiche. Per tutta la giornata gli edifici comunali esporranno le bandiere nazionale, europea e civica a mezz'asta. Stasera i belvedere di Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli saranno illuminati con il tricolore.
"Un minuto di silenzio per ricordare le vittime del coronavirus. La lunga fila di carri militari a Bergamo, i volti di medici e infermieri segnati dalle mascherine, il loro sguardo stanco ma tenace, le città vuote e silenziose, gli altoparlanti per le strade che ricordano di rimanere a casa, e poi Papa Francesco in una piazza San Pietro deserta, sotto la pioggia battente. Sono immagini, momenti che non dimentichiamo". La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha commemorato in piazza del Campidoglio le vittime della pandemia.
A Firenze, dopo aver osservato un minuto di silenzio, il sindaco dario Nardella ha scoperto una targa dedicata ai 647 cittadini vittime della pandemia Covid. Durante la cerimonia, il professor Patrizio Serino, primo violoncello dell'orchestra del Maggio Musicale (accompagnato dal sovrintendente Alexander Pereira), ha sottolineato con due brani musicali il momento istituzionale.
Un drappo nero sul Biancone.
— Dario Nardella (@DarioNardella) March 18, 2021
Una targa a Palazzo Vecchio.
Un nuovo albero nel bosco della memoria.
Firenze ricorda le vittime di #Covid19.#GiornataNazionale #18marzo pic.twitter.com/jiGQalyEkT