Maltempo, il tifone Maria sferza il Giappone: oltre trenta morti e milioni di persone evacuate
Forti piogge in Giappone
E' salito ad almeno 38 il numero delle vittime per le forti piogge causate dal tifone Maria, che ha colpito il Giappone causando inondazioni e frane. Le autorità hanno chiesto l'evacuazione di circa 5 milioni di persone. Le vittime, di età compresa tra 40 e 90 anni, sono state accertate in tre prefetture: Heime, Hiroshima e Okayama, nell'ovest del Paese, riferisce la tv pubblica NHK.
L'allerta resta massima nelle prefetture di Kyoto e Hyogo, nell'ovest del Paese e Gifu (centro). Gran parte delle persone che hanno perso la vita sono state travolte dalle acque dei fiumi straripati, anche se alcune, come una novantenne della citta' di Kinnoyama, a Hiroshima, sono morte nel crollo delle abitazioni causato dalle frane. Le forti piogge si stanno abbattendo sul Paese da giovedi', e secondo le previsioni in alcune regioni potrebbero cadere 80 millimetri di acqua all'ora.
Il premier Shinzo Abe ha definito la situazione "molto seria". Al lavoro 650 membri della Protezione civile, ma altri 21.000 sono stati allertati, mentre sono impegnati nei soccorsi anche 48.000 tra soldati, poliziotti e vigili del fuoco. ( E' salito a 21 morti accertati il bilancio delle vittime causate delle forti piogge causate dal tifone Maria, che ha colpito il sud del Giappone. I dispersi sono 47. L'allerta è al massimo livello a causa dei rischi inondazioni e smottamenti in quattro prefetture: Kyoto, Hyogo, Tottori, Okayama nell'ovest del Paese, mentre è stata revocata in quella di Hiroshima.
L'allerta resta massima nelle prefetture di Kyoto e Hyogo, nell'ovest del Paese e Gifu (centro). Gran parte delle persone che hanno perso la vita sono state travolte dalle acque dei fiumi straripati, anche se alcune, come una novantenne della citta' di Kinnoyama, a Hiroshima, sono morte nel crollo delle abitazioni causato dalle frane. Le forti piogge si stanno abbattendo sul Paese da giovedi', e secondo le previsioni in alcune regioni potrebbero cadere 80 millimetri di acqua all'ora.
Il premier Shinzo Abe ha definito la situazione "molto seria". Al lavoro 650 membri della Protezione civile, ma altri 21.000 sono stati allertati, mentre sono impegnati nei soccorsi anche 48.000 tra soldati, poliziotti e vigili del fuoco. ( E' salito a 21 morti accertati il bilancio delle vittime causate delle forti piogge causate dal tifone Maria, che ha colpito il sud del Giappone. I dispersi sono 47. L'allerta è al massimo livello a causa dei rischi inondazioni e smottamenti in quattro prefetture: Kyoto, Hyogo, Tottori, Okayama nell'ovest del Paese, mentre è stata revocata in quella di Hiroshima.