Nell'agosto del 2013 un astronomo dilettante giapponese, Koichi Itagaki, con il suo piccolo telescopio osservò il bagliore di una "nuova stella" nella costellazione del Delfino. Si è poi scoperto che si trattava di una Supernova, battezzata "Nova Delphini 2013".
Da allora gli scienziati hanno potuto raccogliere e studiare dati inediti e di prima mano sui momenti immediatamente successivi all'esplosione della Supernova potendo così "raccontare" oggi in un articolo pubblicato dalla rivista Nature l'espansione della palla di fuoco di Nova Delphini dal momento della detonazione: l'esplosione vista da Koichi Itagaki è avvenuta 15mila anni fa.