Come nel 2003, anno record per il caldo in tutta Europa. Anche questa sarà un'Estate calda, caldissima nel Vecchio Continente dove sta irrompendo l'Anticiclone Nord-Africano con il suo carico di aria calda sahariana. Quasi 40 gradi a Parigi e stato di allerta in tutta la Francia, dove l'afa è soffocante. Colonnina di
mercurio su valori record anche a Londra dove sono stati sfiorati anche i 40 gradi sfiorati e in Spagna (45 gradi). Temperature in salita anche nei Paesi Bassi almeno fino alla metà di luglio. L'ondata di caldo ha colpito anche l'Italia: bollino arancione a Bolzano, Brescia, Milano, Perugia e Torino dunque livello 2 in una scala da 0 a 3, che significa rischi per le categorie deboli o chi soffre di particolari patologie. Venerdì il primo bollino rosso (rischio per tutta la popolazione) a Torino. Insomma farà caldissimo fino all'8-10 luglio quando arriveranno i venti atlantici che rinfrescheranno l'aria. A rischio sono soprattutto le categorie deboli come anziani, bambini o sofferenti di particolari patologie come i diabetici, che non devono uscire nelle ore più calde e non esporsi al sole dalle 11 alle 17. Per ridurre i rischi, gli esperti consigliano di diminuire l'apporto calorico, in particolare quello fornito da cibi grassi e aumentare quello di frutta e verdura. Il primo consiglio resta quello di bere molti liquidi, soprattutto acqua per evitare la disidratazione.