Bambini nel tempo, l'Italia, l'infanzia e la Tv. Il film doc di Rai Teche
A Speciale Tg1 i mutamenti dell'Italia, dagli anni Cinquanta a oggi, ripercorsi attraverso uno sguardo sorprendente, preciso e leggero: quello dei bambini. Di ieri e di oggi. Un grande racconto corale costruito con testimonianze preziose, catturate e conservate negli archivi delle Teche Rai, tasselli di un grande mosaico composto da "Bambini nel tempo. L'Italia, l'infanzia e la Tv", il film documentario nato da un'idea di Maria Pia Ammirati, realizzato da Roberto Faenza e Filippo Macelloni, prodotto da Rai Teche e Rai Cinema, selezionato fuori concorso al 33esimo Torino Film Festival
BAMBINI NEL TEMPO
L'Italia, l'infanzia e la TV
Un film documentario di 65 minuti interattivo di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni Regia di Roberto Faenza e Filippo Macelloni
Una produzione Rai Teche e Rai Cinema
Selezionato fuori concorso al 33° Torino Film Festival
Come in una macchina del tempo, andiamo indietro e avanti tra gli anni 50 e i nostri giorni, attraverso momenti catturati e conservati negli archivi Rai. Testimonianze preziose, tasselli di un grande mosaico che si compone strada facendo mostrando l'Italia attraverso uno sguardo sorprendente, preciso e leggero: quello dei bambini.Un racconto corale, in cui mettiamo a confronto bambini che si trovano di fronte alle stesse domande, o alle stesse situazioni, paure, emozioni, scelte, in momenti diversi della storia del nostro Paese. Il mondo (e l'Italia) che cambia. I bambini lavoratori delle campagne del Lazio o del Veneto degli anni 50 (ma ancora nel 1974 bambini pastori sulle montagne della Valtellina o ambulanti in periferia di Roma), le vacanze in colonia degli anni 60, le scuole sperimentali degli anni 70, gli spazi per giocare che si modificano nelle città in trasformazione, la sicurezza e la rigidità della vita in una famiglia tradizionale in Lombardia nel 1965 e quella imprevedibile in una famiglia allargata a Napoli nel 1983, la povertà mostrata senza pudore in un paese sull'appennino emiliano nel 1959 e quella nascosta della periferia di Torino a metà degli anni 90, l'impatto epocale della tecnologia digitale, le aspirazioni e i sogni che riflettono la società che si evolve (e che a volte nei bambini rimangono gli stessi).
Cambia il linguaggio, cambiano le parole, l'atteggiamento di fronte all'obiettivo. Cambia il modo in cui la TV racconta l'infanzia e "usa" i bambini. A volte cambiano i vestiti, il paesaggio, la qualità delle immagini (spesso sono più belle, più curate, più "cinematografiche" quelle in bianco e nero, girate in pellicola fino agli anni 70...) ma è come se fosse un unico discorso, in cui bambini di epoche diverse si passano la parola.
Bambini nel tempo è il racconto di un'Italia vista dal punto di vista dei bambini, un Paese che è mutato nel tempo mutando stili, linguaggi, costumi, volti e voci.
Il film documentario, realizzato con solo materiale storico e di repertorio dell'Archivio Teche della Rai, è digitalizzato e restaurato a cura del polo tecnologico di Teche Torino, avrà anche una versione interattiva, fruibile attraverso web/tablet/smart TV che consentirà un coinvolgimento degli spettatori e li guiderà nell'approfondimento dei materiali utilizzati (visione di alcuni filmati nella loro versione integrale, articoli di giornali e riviste, interviste ecc.).