Theresa May lascia, la parabola della leader conservatrice
Dall'ascesa nei Tories fino a Downing Street alla débâcle nel dossier 'Brexit'. L'erede della "Lady di Ferro" che la stampa inglese ha finito per bollare con il soprannome di "May la Robot"
E' la giornata delle dimissioni della premier britannica Theresa May, che lascia la guida del partito conservatore, aprendo ufficialmente la corsa per trovare il suo successore che dovrà riuscire
dove lei ha fallito: raggiungere un accordo per condurre la Gran Bretagna fuori dall'Ue. May resterà a Downing Street fino a quando un nuovo leader non sarà stato nominato, probabilmente a fine luglio.
Salita al potere nel luglio 2016, poco dopo la vittoria della Brexit al referendum, la premier 62enne ha lavorato per tre anni per stilare un piano di uscita dall'Ue che tuttavia è stato bocciato per tre volte in Parlamento. Tra i 'papabili' alla successione ci sono Boris Johnson, accesso 'brexiteer,' e il ministro dell'Ambiente Michael Gove. Le candidature dovranno essere presentate lunedì prossimo e il 13 giugno si terranno i primi scrutini segreti tra i 313 parlamentari conservatori, May compresa, fino ad arrivare al 20 giugno con due soli candidati da sottoporre al voto di circa 100 mila membri del partito conservatore.
È una Theresa May a pezzi quella che lascia oggi la testa del partito conservatore: voleva entrare nella storia come colei che era riuscita a far uscire il Regno Unito dall'Unione Europea. Ma il 24 maggio, in lacrime davanti al numero 10 di Downing Street, ha gettato la spugna, dopo mesi passati sull'orlo del baratro, tra un governo che andava via via sfaldandosi e le richieste di dimissioni. Anche se May rimane ufficialmente il primo ministro in attesa della scelta del suo successore da parte dei conservatori, il dossier Brexit che ha segnato in negativo il suo mandato, non è più nelle sue mani.
Al suo arrivo come capo del governo nel luglio 2016, il giorno dopo referendum che decise l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, tentò di rassicurare gli inglesi. Chi meglio della figlia di un pastore, magari senza grande carisma ma con una reputazione di ferro, poteva guidare il Regno Unito appena uscito dalla drammatica campagna del referendum in uno dei periodi più delicati della sua storia?
Ma tre anni dopo, nel Paese, che avrebbe dovuto lasciare l'UE già il 29 Marzo scorso, continua la profonda crisi politica con un Parlamento incapace di mettersi d'accordo su quale debba essere in futuro il proprio legame con l'Europa un popolo radicalmente diviso. Sradicare un legame di oltre quarant'anni con l'UE non è cosa facile, dice all'AFP Simon Usherwood, politologo dell'Università del Surrey, ma la signora May "non ha avuto un buon approccio" scegliendo di fare affidamento solo sul suo partito e in particolare sulla corrente più determinata a tagliare qualsiasi ponte con l'UE.
Tim Bale, professore di scienze politiche alla Queen Mary University Londra, le imputa di aver peccato di realismo, rifiutando un "approccio transpartitico", soprattutto dopo la sconfitta nelle elezioni del 2017, che convocò galvanizzata da buoni sondaggi ma che le costarono la maggioranza assoluta. Fu quindi costretta ad allearsi con il piccolo partito unionista ultra-conservatore nell'Irlanda del Nord, il DUP, che ha dettato la propria linea sulla Brexit: "Difficile immaginare qualcuno che avrebbe potuto fare peggio di lei ". E la stampa inglese non è certo stata più tenera nel giudizio affibbiandole il soprannome di "Maybot", contrazione di "May la robot", per il suo atteggiamento freddo negli interventi pubblici, nei quali ripete spesso meccanicamente lo stesso discorso.
All'inizio di aprile, la premier aveva finalmente deciso di dialogare con i laburisti, il principale partito di opposizione, per trovare un consenso. Ma il leader dei Labour, Jeremy Corbyn, non aveva alcuna intenzione di aiutarla a uscire dalle secche in cui il governo si era arenato e le discussioni si sono arenate. In fine, per paradosso, ha dovuto organizzare elezioni europee. "La storia non ne conserverà un'immagine favorevole", afferma Simon Usherwood, sottolineando i "magri risultati al suo attivo."
Certo non è stata l'ambizione a far difetto a questa donna che, dietro la sua apparente timidezza sognava fin dall'adolescenza di fare politica e diventare il prima donna capo del governo del Regno Unito. Margaret Thatcher però le soffiò questo primato, tuttavia tra il 2002 e il 2003 riuscì a diventare la prima donna al vertice del partito conservatore. Da quella posizione cercò di riformare i Tories, allora caratterizzati troppo a destra, invitandoli a sbarazzarsi della loro immagine di "partito dei cattivi".
Dopo aver sostenuto David Cameron nella sua scalata alla conquista del partito nel 2005, lo raggiunse a Downing Street nel 2010 dove assunse la guida del ministero degli Interni. Rimase sei anni in questa posizione di grande responsabilità in cui ottenne consensi i per la sua gestione ferma del dossier immigrazione. Nel 2016, all'indomani del risultato del referendum lo sostituì e, dopo aver fatto una timida campagna a favore del 'remain', sposò immediatamente il risultato del referendum annunciando: "Adesso siamo tutti 'Brexiters'."