Cambiare la mobilità con le app: si comincia dall'Università
di Celia Guimaraes
La mobilità nelle città, più sono grandi, più è una sfida. Per arrivare da Fara Sabina, in provincia di Viterbo, alla sede dell'Università Roma Tre, nel quartiere San Paolo, a sud della Capitale, Daniel Graziani, studente di giurisprudenza, utilizza i mezzi pubblici e ci mette più di un'ora per ogni singolo trasferimento. Usa le app per la mobilità, ma ammette che le cose potrebbero essere gestite meglio.
L'app entra nell'Università
Come lui, molti dei 35 mila ragazzi che frequentano il terzo ateneo romano utilizzano le app per sapere tempi d'attesa, coincidenze e possibili collegamenti. Una di queste, Moovit, nata tre anni fa nella Silicon Valley, ha iniziato un progetto di collaborazione del tutto inedito con l'Università Roma Tre. Il progetto si chiama Study and Go e prevede di rendere disponibili nelle sedi dell'Università informazioni in tempo reale sui tempi dei mezzi pubblici.
Dalla California a Roma
Per presentarlo è arrivato dalla California uno degli ideatori dell'app, Alex Torres. “Diamo il benvenuto a questo progetto pilota, il primo al mondo di questo genere” ha detto Torres, che di Moovit è vice presidente mondiale. “La nostra mission nelle città di tutto il mondo è di andare incontro alle esigenze di chi si muove ogni giorno per studio, lavoro o tempo libero, risolvendo il principale problema comune a tutti: risparmiare tempo ottenendo le informazioni giuste al momento giusto.”
I numeri sono dalla sua parte. Moovit ha tre milioni di utenti in Italia, oltre 40 milioni nel mondo e copre 65 Paesi. Non è l'unica app per la mobilità urbana con utilizzo di mezzi pubblici, ma porta nella giusta direzione le richieste dei giovani universitari, come degli altri cittadini.
Schermi e totem dovunque
Per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico da parte di studenti, professori e di tutto il personale che lavora presso l’Università, sui monitor multimediali delle strutture universitarie sono state integrate informazioni in tempo reale sull’orario di arrivo di tutti i mezzi pubblici in servizio nelle vicinanze. Gli orari dei mezzi si aggiornano in tempo reale nel corso di tutta la giornata e si inseriscono tra le consuete informazioni su lezioni, aule, esami e avvisi agli studenti.
Si tratta di un servizio web che può essere integrato in qualsiasi piattaforma e non richiede l'uso dello smartphone grazie a totem e schermi sparsi tra corridoi e percorsi degli studenti. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’ufficio del Mobility manager dell'Università Roma Tre e l’Agenzia per la mobilità del comune di Roma.