Visione 2040, ovvero il Paese che vorrei
Azioni concrete che si possono fare da subito per contribuire al cambiamento
Un punto di vista ‘visionario’ ma concreto allo stesso tempo. L’ Italia come dovrebbe essere, in crescita esemplare a 360°. L’Italia dove attori silenziosi - che già esistono, ma che attualmente sono invisibili dall’esterno - cercano di reagire ai problemi economici, ambientali e sociali, senza aspettare che siano altri a risolverglieli.
Nel 2015, 100 ambasciatori e ambasciatrici provenienti da associazioni, imprese, mondo accademico, hanno lavorato per tre mesi attorno a diciassette tavoli. Ne sono usciti altrettanti documenti tematici che presentano la fotografia attuale del nostro Paese, una visione comune di come potrà essere l’Italia nel 2040 e delle proposte per arrivarci. Ne parla Italiachecambia.org individuando sentieri di transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile.
Intervista a Andrea Degl’Innocenti, presidente di ‘Italiachecambia’.
Nel 2015, 100 ambasciatori e ambasciatrici provenienti da associazioni, imprese, mondo accademico, hanno lavorato per tre mesi attorno a diciassette tavoli. Ne sono usciti altrettanti documenti tematici che presentano la fotografia attuale del nostro Paese, una visione comune di come potrà essere l’Italia nel 2040 e delle proposte per arrivarci. Ne parla Italiachecambia.org individuando sentieri di transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile.
Intervista a Andrea Degl’Innocenti, presidente di ‘Italiachecambia’.