Einstein aveva ragione: la stella che attraversa il campo gravitazionale del buco nero lo dimostra
La teoria della relatività generale di Albert Einstein ha passato un altro test.
Con telescopi giganti puntati al centro della nostra galassia, una squadra di ricercatori europei ha osservato una stella che si muoveva rapidamente avvicinandosi a un mostruoso buco nero e ha visto che il buco nero distorceva le onde luminose della stella in accordo con la teoria di Einstein.
Questa immagine è la ricostruzione artistica fornita dall'European Southern Observatory oggi in cui si mostra il percorso della stella S2 mentre passa "vicino" a un buco nero supermassiccio al centro della della Via Lattea. Quando la stella si avvicina al buco nero, un campo gravitazionale molto forte fa sì che il colore della stella si sposti leggermente verso il rosso, un effetto della teoria della relatività generale di Einstein.
Il risultato è stato pubblicato giovedì 26 luglio sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Gli effetti della relatività generale erano già stati visti in precedenza ma questa è la prima volta sono stati rilevati osservando il movimento di una stella vicino a un buco nero supermassiccio. Einstein propose la teoria più di un secolo fa e gli scienziati, i quali sanno che ancora non può spiegare tutti i fenomeni fisici dell'universo, continuano a metterla alla prova.