Ecco i colori di Leonardo: l'Adorazione dei Magi torna agli Uffizi dopo il restauro d'urgenza
Un capolavoro ritrovato
E' tornato allo splendore originario il capolavoro di Leonardo dopo il meticoloso restauro effettuato dagli esperti dell'Opificio delle Pietre Dure. Trasportata d'urgenza nel 2011 per il grave deterioramento delle superfici pittoriche, l'Adorazione dei Magi è tornata nei giorni scorsi agli Uffizi, oggi è stata svelata e da domani potrà essere di nuovo ammirata in una mostra appositamente dedicatale.
"Abbiamo salvato un capolavoro a rischio e abbiamo portato alla luce un mondo ricchissimo che viveva nell'opera, rimasto nascosto in
questi secoli. Abbiamo finalmente potuto 'spiare' dentro la mente di Leonardo." Cosi' il direttore degli Uffizi Eike Schmidt durante la presentazione alla stampa che ha aggiunto: "Con l'intervento l'Adorazione ha guadagnato luce e profondità e sono state scoperte nuove aree dipinte che prima del restauro non affioravano o si intravedevano appena."
Da domani fino al 24 settempre il grande dipinto leonardesco sarà esposto al primo piano degli Uffizi accanto al "gemello" di Filippino Lippi accanto a una riproduzione a grandezza naturale di come appariva il capolavoro prima dell'intervento del team di cinque restauratori coordinati da Roberto Bellucci e Patrizia Riitano, sotto la supervisione di Cecilia Frosinini e del responsabile dell'ente di tutela Marco Ciatti.
Successivamente l'Adorazione dei Magi verrà spostata nella nuova sala di Leonardo, al secondo piano, accanto al Battesimo di Cristo e all'
Annunciazione.