Qui si vive fino a 100 anni
Le chiamano Zone blu: sono le aree più longeve del mondo, veri paradisi di ultracentenari che sfidano le statistiche
Età da Matusalemme, cervello e fisico ben più giovani della loro età anagrafica, gli abitanti di queste regioni del globo sono sotto la lente della scienza che indaga sui segreti di una vita lunga e sana. E saranno protagonisti da giovedì 16 a sabato 18 novembre in occasione dell'Incontro internazionale Zone blu. A ospitare l'evento il Costa Rica, dove si trova una di queste aree caratterizzate da alti tassi di longevità e da una speranza di vita superiore alla norma, che rende assai frequenti i casi di over 100, sia uomini che donne. Si tratta dell'unica Zona blu degli Stati ibero-americani ed è la più grande del mondo, fanno sapere dal Paese. Localizzata nella penisola di Nicoya, include 5 degli 11 cantoni della provincia di Guanacaste: Santa Cruz, Hojancha, Carrillo, Nandayure e, ovviamente, Nicoya.
Obiettivo del convegno sarà proprio quello di indagare sul fenomeno della longevità in Costa Rica attraverso le testimonianze dei suoi abitanti e discussioni dal punto di vista scientifico, culturale e sanitario. Abitanti che condividono il loro felice destino con quelli delle altre Zone blu del mondo, in tutto 5. Su una di queste sventola la bandiera italiana: è la Sardegna, che è nella lista con Icaria (Grecia), Okinawa (Giappone), Loma Linda (Stati Uniti), oltre all'area dentro la penisola di Nicoya. Fra gli ospiti del summit internazionale in Costa Rica figura anche Dan Buettner, il giornalista e scrittore che ha portato il fenomeno delle Zone blu all'attenzione del grande pubblico internazionale come risultato di un lavoro effettuato in collaborazione con il 'National Geographic'. E i ricercatori italiani Giovanni Mario Pes e Paolo Francalacci, professori dell'università degli Studi di Sassari, che hanno dedicato al tema anni di studio.
Obiettivo del convegno sarà proprio quello di indagare sul fenomeno della longevità in Costa Rica attraverso le testimonianze dei suoi abitanti e discussioni dal punto di vista scientifico, culturale e sanitario. Abitanti che condividono il loro felice destino con quelli delle altre Zone blu del mondo, in tutto 5. Su una di queste sventola la bandiera italiana: è la Sardegna, che è nella lista con Icaria (Grecia), Okinawa (Giappone), Loma Linda (Stati Uniti), oltre all'area dentro la penisola di Nicoya. Fra gli ospiti del summit internazionale in Costa Rica figura anche Dan Buettner, il giornalista e scrittore che ha portato il fenomeno delle Zone blu all'attenzione del grande pubblico internazionale come risultato di un lavoro effettuato in collaborazione con il 'National Geographic'. E i ricercatori italiani Giovanni Mario Pes e Paolo Francalacci, professori dell'università degli Studi di Sassari, che hanno dedicato al tema anni di studio.