Tunisia, terra di immigrazione per i migranti subsahariani
Un fenomeno nuovo che rischia di mettere a dura prova il paese nord africano che sta vivendo una fragile transizione democratica, dopo la rivolta popolare del 2011. Tra le questioni spinose da affrontare quella della carta di soggiorno definitivo per i migranti e lo sfruttamento delle collaboratrici domestiche da parte dei propri connazionali, e alle quali viene confiscato loro il passaporto. Da Tunisi l'inviato Salah Methnani
La Tunisia da dove continuano a partire ancora oggi gruppi di migranti in direzione delle coste siciliane è diventata paradossalmente da alcuni anni terra di accoglienza e di transito per migliaia di africani subsahariani. Un fenomeno nuovo che rischia di mettere a dura prova il paese nord africano che sta vivendo una fragile transizione democratica, dopo la rivolta popolare del 2011.