Coronavirus. Cina, lockdown per 22 milioni di persone in Hebei
Tre città in quarantena per un focolaio di Covid
Langfang è entrata in lockdown, diventando la terza città a essere bloccata per il focolaio di Covid-19 nella provincia di Hebei dopo il capoluogo Shijiazhuang e Xingtai, per oltre 22 milioni di abitanti totali, il doppio degli abitanti di Wuhan dove a fine 2019 è stato rilevato il virus per la prima volta. Langfang dista appena mezz'ora di auto da Pechino e conta 5 milioni di persone.
Le autorità di Langfang hanno annunciato nuove misure anti-epidemiche e l'isolamento domiciliare degli abitanti per sette giorni, a partire da oggi, in una lettera ai cittadini pubblicata su Weibo, il popolare social di microblogging cinese. Nel messaggio, la municipalità annuncia l'annullamento di grandi eventi pubblici in vista delle festività del capodanno lunare, che ricorre il 12 febbraio, e invita i cittadini a non uscire dalla città, se non in casi di necessità, e a sottoporsi al test per il Covid-19.
La provincia dello Hebei ha registrato una crescita dei contagi negli ultimi giorni, e i focolai di Covid-19 preoccupano le autorità per la vicinanza con Pechino: la Cina ha registrato oggi 55 nuovi casi di contagio, circa la metà del picco di 103 contagi raggiunto ieri, la maggiore parte dei quali (40) sviluppatisi localmente nella provincia Nord-Orientale che confina con la capitale. L'Hebei ha segnato un totale di 326 casi di Covid-19 fino a oggi nell'ambito del nuovo focolaio, più 234 asintomatici.
l numero totale di casi confermati di Covid-19 in Cina è ora pari a 87.591, mentre il bilancio delle vittime è rimasto invariato a 4.634.
Le autorità di Langfang hanno annunciato nuove misure anti-epidemiche e l'isolamento domiciliare degli abitanti per sette giorni, a partire da oggi, in una lettera ai cittadini pubblicata su Weibo, il popolare social di microblogging cinese. Nel messaggio, la municipalità annuncia l'annullamento di grandi eventi pubblici in vista delle festività del capodanno lunare, che ricorre il 12 febbraio, e invita i cittadini a non uscire dalla città, se non in casi di necessità, e a sottoporsi al test per il Covid-19.
La provincia dello Hebei ha registrato una crescita dei contagi negli ultimi giorni, e i focolai di Covid-19 preoccupano le autorità per la vicinanza con Pechino: la Cina ha registrato oggi 55 nuovi casi di contagio, circa la metà del picco di 103 contagi raggiunto ieri, la maggiore parte dei quali (40) sviluppatisi localmente nella provincia Nord-Orientale che confina con la capitale. L'Hebei ha segnato un totale di 326 casi di Covid-19 fino a oggi nell'ambito del nuovo focolaio, più 234 asintomatici.
l numero totale di casi confermati di Covid-19 in Cina è ora pari a 87.591, mentre il bilancio delle vittime è rimasto invariato a 4.634.