Controlli anti movida nelle città in vista della fine del coprifuoco
Da lunedì 40 milioni di italiani in zona bianca senza coprifuoco
Da lunedì oltre 40 milioni di italiani passano in 'zona bianca', senza coprifuoco e quasi alcuna prescrizione, ma il ministro Speranza e gli esperti invitano alla prudenza per non vanificare gli sforzi fatti. Invece, in molte città, continuano assembramenti e violenze contro gli agenti chiamati per disperdere la folla. Nel cremonese scontri tra bande di ragazzi tra i 17 e i 21 anni, 16 dei quali denunciati. A Roma, la polizia è nuovamente intervenuta a Campo de' Fiori per sciogliere un maxi assembramento di giovani dopo i lanci di oggetti e bottiglie della sera della partita tra Italia e Turchia.
A Napoli, nel quartiere San Carlo Arena, i Carabinieri della Compagnia Stella insieme a quelli del Nucleo Radiomobile di Napoli sono intervenute - verso mezzanotte - in via Calata di Capodichino. Era in corso una festa in strada con musica, circa 200 le persone presenti tra adulti e bambini. Non ci sono stati disordini. 20 persone sono state sanzionate, tra questi anche i 3 musicisti presenti che hanno immediatamente smontato l'impianto luci e musicale. Identificato e sanzionato anche il promotore della festa. Un 36enne del posto che voleva festeggiare la comunione del figlio.
"L'Italia ha, attualmente, uno dei migliori dati europei sull'incidenza. Un risultato incoraggiante che ci consente di guardare avanti con più fiducia. Dobbiamo insistere su questa strada con prudenza e gradualità. Oggi più che mai occorre conservare le corrette abitudini per non vanificare i tanti sacrifici fatti", ha detto il ministro Speranza.
A Napoli, nel quartiere San Carlo Arena, i Carabinieri della Compagnia Stella insieme a quelli del Nucleo Radiomobile di Napoli sono intervenute - verso mezzanotte - in via Calata di Capodichino. Era in corso una festa in strada con musica, circa 200 le persone presenti tra adulti e bambini. Non ci sono stati disordini. 20 persone sono state sanzionate, tra questi anche i 3 musicisti presenti che hanno immediatamente smontato l'impianto luci e musicale. Identificato e sanzionato anche il promotore della festa. Un 36enne del posto che voleva festeggiare la comunione del figlio.
"L'Italia ha, attualmente, uno dei migliori dati europei sull'incidenza. Un risultato incoraggiante che ci consente di guardare avanti con più fiducia. Dobbiamo insistere su questa strada con prudenza e gradualità. Oggi più che mai occorre conservare le corrette abitudini per non vanificare i tanti sacrifici fatti", ha detto il ministro Speranza.