Coronavirus, aumentano i contagi in America Latina. Brasile: "Un morto al minuto"
Perù oltre 170.000 casi, l'America Latina supera il milione di contagi
Un nuovo incremento di casi: l'America Latina sale a 1.153.938 contagi e circa 59 mila morti. A guidare la classifica è il Brasile che ha oltre la metà dei contagiati: 614.941 (+30.925) e 34.021 morti (+1.473). Il secondo paese più colpito è il Perù con 183.198 infetti e 5.031 morti, mentre il Cile registra 118.292 malati di Covid-19 e 1.356 decessi.
Fra le nazioni con più di 5.000 contagi troviamo il Messico (101.238 contagi e 11.729 morti), l'Ecuador, che non ha aggiornato le cifre nelle ultime 24 ore, con (40.966 malati Covid-19 e 3.486 decessi), la Colombia (35.120 contagi e 1.087 vittime), la Repubblica Dominicana (18.319 infetti e 520 morti), l'Argentina (20.197 contagiati e 608 vittime), Panama (14.609 infetti e 357 vittime), Bolivia (11.638 contagi e 400 morti), Guatemala (5.760 contagiati e 143 vittime) e Honduras (5.690 pazienti Covid-19 e 234 decessi).
Il Perù è il secondo paese in America Latina per numero di contagi dopo il Brasile. "Il 40% è ricoverato in ospedale, 30 medici sono in terapia intensiva, molti dei quali con una prognosi sfavorevole, altri sono già stati dimessi e purtroppo ci sono un numero elevato di decessi", ha dichiarato il direttore del Collegio medico peruviano Miguel Palacios Celi.
Il Messico ha superato la soglia dei 1.000 decessi in 24 ore - per l'esattezza 1.092 vittime - segnando un raddoppio dei morti da coronavirus rispetto al giorno precedente (470). Il responsabile governativo della strategia di lotta al Covid-19, Hugo Lopez-Gatell Ramirez, si aspetta un bilancio totale di 30 mila vittime.
A Quito (Ecuador), capitale di 3 milioni di residenti, hanno ripreso a funzionare trasporti pubblici e il 50% dei lavoratori è tornato operativo mentre bar e ristoranti hanno riaperto, per cercare di recuperare perdite economiche globali di 12 miliardi. Con 3.800 casi di Covid-19, il coprifuoco rimane ancora in vigore per 8 ore al giorno. La situazione più grave è stata quella del porto sud-occidentale di Guayaquil, capitale economica del Paese sulla costa Pacifica, che ha fatto fronte a più di 9.800 casi provocando un crollo dei servizi sanitari e funebri.
Fra le nazioni con più di 5.000 contagi troviamo il Messico (101.238 contagi e 11.729 morti), l'Ecuador, che non ha aggiornato le cifre nelle ultime 24 ore, con (40.966 malati Covid-19 e 3.486 decessi), la Colombia (35.120 contagi e 1.087 vittime), la Repubblica Dominicana (18.319 infetti e 520 morti), l'Argentina (20.197 contagiati e 608 vittime), Panama (14.609 infetti e 357 vittime), Bolivia (11.638 contagi e 400 morti), Guatemala (5.760 contagiati e 143 vittime) e Honduras (5.690 pazienti Covid-19 e 234 decessi).
Il Perù è il secondo paese in America Latina per numero di contagi dopo il Brasile. "Il 40% è ricoverato in ospedale, 30 medici sono in terapia intensiva, molti dei quali con una prognosi sfavorevole, altri sono già stati dimessi e purtroppo ci sono un numero elevato di decessi", ha dichiarato il direttore del Collegio medico peruviano Miguel Palacios Celi.
Il Messico ha superato la soglia dei 1.000 decessi in 24 ore - per l'esattezza 1.092 vittime - segnando un raddoppio dei morti da coronavirus rispetto al giorno precedente (470). Il responsabile governativo della strategia di lotta al Covid-19, Hugo Lopez-Gatell Ramirez, si aspetta un bilancio totale di 30 mila vittime.
A Quito (Ecuador), capitale di 3 milioni di residenti, hanno ripreso a funzionare trasporti pubblici e il 50% dei lavoratori è tornato operativo mentre bar e ristoranti hanno riaperto, per cercare di recuperare perdite economiche globali di 12 miliardi. Con 3.800 casi di Covid-19, il coprifuoco rimane ancora in vigore per 8 ore al giorno. La situazione più grave è stata quella del porto sud-occidentale di Guayaquil, capitale economica del Paese sulla costa Pacifica, che ha fatto fronte a più di 9.800 casi provocando un crollo dei servizi sanitari e funebri.