Coronavirus, Genova: requisiti 120mila camici monouso provenienti dalla Tunisia e diretti all'estero
Parte della merce era destinata al mercato estero, eludendo così le ordinanze emergenziali italiane relative all'approvvigionamento delle strutture sanitarie per fronteggiare la pandemia di coronavirus Covid-19. Gli indumenti sanitari, circa 120mila pezzi, e altri dispositivi di protezione individuale, per un totale di 270mila pezzi, sono stati consegnati alla protezione civile che a sua volta li ha distribuiti alle strutture ospedaliere locali
Oltre 270mila pezzi di dispositivi di protezione individuale, destinati alla lotta contro il Covid-19, dichiarate per l'importazione dalla Tunisia - con la procedura dello svincolo diretto - e cioè dichiarando falsamente che sarebbe rimasta in Italia mentre era destinata a essere venduta all'estero - sono transitati in Italia prima di raggiungere il mercato estero. Così i funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) Ufficio delle Dogane di Genova 1, in qualità di soggetto attuatore delle Ordinanze Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza di Genova, sono intervenuti e hanno requisito la merce non conforme.
Si tratta di due partite per un totale di 270mila pezzi, di cui 121.230 camici, tute e altri indumenti protettivi monouso. Consegnati alla Protezione Civile della Liguria, i dispositivi sono stati distribuiti alle strutture sanitarie locali. L'operazione è stata resa possibile grazie agli accertamenti doganali in collaborazione con il Commissario Straordinario che, informato delle violazioni, ha disposto la requisizione della merce.
Si tratta di due partite per un totale di 270mila pezzi, di cui 121.230 camici, tute e altri indumenti protettivi monouso. Consegnati alla Protezione Civile della Liguria, i dispositivi sono stati distribuiti alle strutture sanitarie locali. L'operazione è stata resa possibile grazie agli accertamenti doganali in collaborazione con il Commissario Straordinario che, informato delle violazioni, ha disposto la requisizione della merce.