Coronavirus. Inaugurato a Fiumicino il più grande 'drive-in' d'Italia per i tamponi rapidi
Circa 7mila mq e 6 check-point nel parcheggio Lunga Sosta dell'Aeroporto Leonardo da Vinci.
Attivo già da ieri pomeriggio, è stato inaugurato oggi all'aeroporto di Fiumicino, presso il parcheggio Lunga Sosta gestito da Easy Parking, brand ufficiale di Adr cui è affidata la conduzione dei parcheggi dei due aeroporti romani, il più grande 'drive-in' d'Italia per l'effettuazione dei tamponi rapidi ai passeggeri provenienti dai Paesi considerati a rischio.
Circa 7000 metri quadri; 6 check-point sanitari per il prelievo dei campioni è in grado di accogliere fino a 130 autovetture. La struttura è stata realizzato in 72 ore per eseguire i tamponi rapidi antigenici Covid-19, il cui risultato viene comunicato con un Sms nel giro di circa mezz'ora.
Presenti alla cerimonia, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, con l'assessore alla Sanità, Alessio D'Amato; l'amministratore delegato di Adr, Marco Troncone; il presidente della Croce Rossa, Francesco Rocca; il direttore sanitario dello Spallanzani, Prof. Francesco Vaia e il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino.
"Questo drive-in che è iniziato ieri è un buon filtro. Sta andando bene ma ha anche l'ambizione di pensare di costruire un modello diverso. Dobbiamo riaccendere il mercato internazionale dei voli che oggi è piegato dalle paure e l'obiettivo strategico è quello di arrivare all'accoppiata biglietto-tampone alla partenza". Così, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine dell'inaugurazione del drive-in al Parcheggio lunga sosta dello scalo di Fiumicino.
"I tempi del tampone lo permettono- ha aggiunto-, occorrono accordi internazionali soprattutto con i paesi a lungo viaggio, ma questa è una sfida che dal Lazio vogliamo lanciare al governo e ai governi", ha sottolineato.
"Grazie ai progressi della scienza del tampone rapido, forse l'unico vero modo per garantire sicurezza nel viaggio è quello di pensare a questo tipo di reciprocità e di sperimentazione- ha continuato Zingaretti- Cioé da alcune mete all'imbarco insieme al biglietto il tampone per avere voli in sicurezza. Toglierebbe l'ostacolo del controllo all'arrivo e soprattutto riaprirebbero i voli. È una ipotesi sulla quale stiamo ragionando ma le tempistiche ci fanno ben sperare perché i tempi sono confacenti a quelli che sono i tempi medi di partenza"
La strutture sarà aperta sette giorni su sette con ampia copertura oraria e accessibile a chiunque, oltre che ai passeggeri in arrivo da Croazia Spagna Malta e Grecia.
Come il presidio sanitario attivo dallo scorso 16 agosto presso il Terminal 3 Arrivi anche il nuovo 'drive-in' è gestito dalle Autorità Sanitarie della Regione Lazio ed è presidiato da personale medico e paramedico della Croce Rossa Italiana.
La struttura è dotata anche di una corsia pedonale riservata esclusivamente ai passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna che atterrano in un orario, dopo le ore 20.00, in cui non è possibile effettuare il test antigenico in aeroporto.