Coronavirus. Nel mondo 36 milioni di contagi, in Usa altri 50mila positivi
L'aumento giornaliero dei nuovi casi di coronavirus è di +273.936, mentre i decessi hanno raggiunto un totale di 1.054.712 (+4.984 in 24 ore)
Hanno superato quota 36 milioni (36.077.702) i casi confermati di infezione da Covid-19 nel mondo da inizio pandemia. Lo rivela l'ultimo conteggio della Johns Hopkins University. L'aumento dei nuovi contagi rispetto a ieri è di +273.936, mentre i decessi hanno raggiunto un totale di 1.054.712 (+4.984 in 24 ore).
I Paesi che registrano aumenti giornalieri oltre i 10mila casi sono India (+78.524), Stati Uniti (+50.341), Brasile (+31.553), Francia (+17.867), Argentina (+16.447), Regno Unito (+14.173), Russia (+10.981) e Spagna (+10.491).
Gli Stati Uniti hanno raggiunto ieri la cifra di 7.544.612 casi di contagio da coronavirus e 211.694 decessi per Covid. Nelle ultime 24 ore le infezioni sono state 49.447 in più rispetto a martedì con 920 nuovi decessi. Nonostante non sia più lo Stato con il maggior numero di contagi New York resta comunque il più colpito in termini di morti negli Usa con 33.226 vittime. Nella sola New York City sono decedute 23.873 persone. In termini di infezioni, la California ha 839.968 casi, seguita dal Texas con 803.122, la terza è la Florida con 722.707 e New York è quarta con 468.268.
Il bilancio dei casi di coronavirus in Brasile ha superato la soglia dei 5 milioni: lo ha reso noto il Ministero della sanità del Paese, secondo quanto riporta la Cnn. Ieri sono stati registrati 31.553 nuovi contagi, un dato che ha portato il totale delle infezioni a quota 5.000.694. Allo stesso tempo, sono stati segnalati altri 734 decessi, per un totale dall'inizio della pandemia di 148.228 morti nel paese sudamericano.
L'India ha registrato 78.524 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando il totale del Paese dall'inizio della pandemia a 6,8 milioni. Il ministero della Salute ha riportato 971 morti nelle ultime 24 ore, portando il bilancio delle vittime a 105.526. L'India ha assistito a un calo costante dei casi confermati di coronavirus per tre settimane consecutive, dalla registrazione di oltre 86mila casi giornalieri nelle ultime due settimane di settembre a una media di oltre 70mila casi al giorno finora questo mese. I numeri sono diminuiti drasticamente anche rispetto all'inizio di settembre, quando i casi giornalieri erano in media di circa 93mila in India. Secondo il ministero della Salute, a ottobre sono stati eseguiti in media più di 1,1 milioni di test ogni giorno.
La Siria nord-occidentale sta assistendo a un forte incremento dei casi di Covid-19, più che decuplicati nell'arco di un solo mese. È l'allarme che arriva da Medici Senza Frontiere (Msf). Sono 523 le persone attualmente positive, su un totale di 1.225 casi, quasi il 21% sono operatori sanitari, si legge in una nota dell'organizzazione. Il 29 settembre sono stati registrati 93 nuovi casi, numero più alto raggiunto in un giorno da quando è stato individuato il primo contagio a inizio luglio. Secondo Msf, considerando il numero limitato di test effettuati, il reale tasso di trasmissione e il numero effettivo di contagi sono probabilmente sottostimati.
I Paesi che registrano aumenti giornalieri oltre i 10mila casi sono India (+78.524), Stati Uniti (+50.341), Brasile (+31.553), Francia (+17.867), Argentina (+16.447), Regno Unito (+14.173), Russia (+10.981) e Spagna (+10.491).
Gli Stati Uniti hanno raggiunto ieri la cifra di 7.544.612 casi di contagio da coronavirus e 211.694 decessi per Covid. Nelle ultime 24 ore le infezioni sono state 49.447 in più rispetto a martedì con 920 nuovi decessi. Nonostante non sia più lo Stato con il maggior numero di contagi New York resta comunque il più colpito in termini di morti negli Usa con 33.226 vittime. Nella sola New York City sono decedute 23.873 persone. In termini di infezioni, la California ha 839.968 casi, seguita dal Texas con 803.122, la terza è la Florida con 722.707 e New York è quarta con 468.268.
Il bilancio dei casi di coronavirus in Brasile ha superato la soglia dei 5 milioni: lo ha reso noto il Ministero della sanità del Paese, secondo quanto riporta la Cnn. Ieri sono stati registrati 31.553 nuovi contagi, un dato che ha portato il totale delle infezioni a quota 5.000.694. Allo stesso tempo, sono stati segnalati altri 734 decessi, per un totale dall'inizio della pandemia di 148.228 morti nel paese sudamericano.
L'India ha registrato 78.524 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando il totale del Paese dall'inizio della pandemia a 6,8 milioni. Il ministero della Salute ha riportato 971 morti nelle ultime 24 ore, portando il bilancio delle vittime a 105.526. L'India ha assistito a un calo costante dei casi confermati di coronavirus per tre settimane consecutive, dalla registrazione di oltre 86mila casi giornalieri nelle ultime due settimane di settembre a una media di oltre 70mila casi al giorno finora questo mese. I numeri sono diminuiti drasticamente anche rispetto all'inizio di settembre, quando i casi giornalieri erano in media di circa 93mila in India. Secondo il ministero della Salute, a ottobre sono stati eseguiti in media più di 1,1 milioni di test ogni giorno.
La Siria nord-occidentale sta assistendo a un forte incremento dei casi di Covid-19, più che decuplicati nell'arco di un solo mese. È l'allarme che arriva da Medici Senza Frontiere (Msf). Sono 523 le persone attualmente positive, su un totale di 1.225 casi, quasi il 21% sono operatori sanitari, si legge in una nota dell'organizzazione. Il 29 settembre sono stati registrati 93 nuovi casi, numero più alto raggiunto in un giorno da quando è stato individuato il primo contagio a inizio luglio. Secondo Msf, considerando il numero limitato di test effettuati, il reale tasso di trasmissione e il numero effettivo di contagi sono probabilmente sottostimati.