Cosmodromo Vostočnyj, in orbita razzo Soyuz-2.1b. A bordo 2 satelliti e 17 nanosatelliti stranieri
Il primo lancio dal Cosmodromo Vostočnyj è stato effettuato il 28 aprile 2016, la mattina precedente un primo tentativo di lancio era stato cancellato per motivi tecnici appena 90 secondi prima dell'avvio dell'operazione
La società aerospaziale Roscosmos ha effettuato il secondo lancio dalla nuova base del Cosmodromo Vostočnyj, situato nella Russia orientale. Si tratta del razzo Soyuz-2.1b (decollato alle 6.41, ora italiana) che in orbita dovrà piazzare due satelliti russi, tra i quali idro-meteorologico Meteor-M 2-1, e 17 nanosatelliti stranieri.
Soyuz-2.1b trasporta il SEAM dell'Unione Europea, gli americani Lemur e Landmapper-BC, il canadese LEO Vantage 2, il norvegese AISSat-3 e il tedesco D-StarOne. Carico principale per Mosca è comunque il Meteor-M No. 2-1, un satellite di supporto idrometeorologico che consentirà di ottenere immagini globali e locali di nuvole sulla superficie della Terra, ghiaccio e manto nevoso in diverse gamme. I dati che riceverà il satellite contribuiranno a determinare la temperatura sulla distribuzione della temperatura superficiale del mare e l'umidità nell'atmosfera, e permetteranno di valutare le radiazioni "Terra-atmosfera".
Nel carico, c'è anche il microsatellite Baumanets-2, un dispositivo sviluppato dagli studenti della Bauman Moscow State Technical University. Secondo le informazioni è progettato per prove sperimentali, nonché dotato di apparecchiature informatiche per esperimenti.
Soyuz-2.1b trasporta il SEAM dell'Unione Europea, gli americani Lemur e Landmapper-BC, il canadese LEO Vantage 2, il norvegese AISSat-3 e il tedesco D-StarOne. Carico principale per Mosca è comunque il Meteor-M No. 2-1, un satellite di supporto idrometeorologico che consentirà di ottenere immagini globali e locali di nuvole sulla superficie della Terra, ghiaccio e manto nevoso in diverse gamme. I dati che riceverà il satellite contribuiranno a determinare la temperatura sulla distribuzione della temperatura superficiale del mare e l'umidità nell'atmosfera, e permetteranno di valutare le radiazioni "Terra-atmosfera".
Nel carico, c'è anche il microsatellite Baumanets-2, un dispositivo sviluppato dagli studenti della Bauman Moscow State Technical University. Secondo le informazioni è progettato per prove sperimentali, nonché dotato di apparecchiature informatiche per esperimenti.