Covid. Record di nuovi casi, la Germania pensa a nuovo lockdown fino al 10 gennaio
Domenica Angela Merkel e i governatori dei 16 stati federali discuteranno le nuove misure
A Berlino fervono i lavori per mettere in piedi i futuri centri di vaccinazione anti Covid, mentre nelle università tedesche gli specializzandi di medicina sono impegnati nelle simulazioni di somministrazione. Preoccupa la nuova impennata di casi di coronavirus: in Germania, nelle 24 ore, sono stati infatti registrati oltre 32 mila nuovi contagi (32,734), in netto aumento rispetto al venerdì della settimana scorsa. Il dato dell'Istituto John Hopkins, segna il netto superamento del record di infezioni raggiunto di ieri, pari a 25000 casi. In aumento anche i decessi: con 604 vittime, sempre nelle 24 ore, è superato il record di due giorni fa, pari a 568 morti, quando la cancelliera Angela Merkel, in un accorato discorso al Bundestag, aveva rivolto un nuovo appello ai tedeschi - e ai Laender tedeschi, restii di varare nuove restrizioni in vista del Natale - definendo "inaccettabile" il prezzo di un numero così alto di vittime.
L'attuale tasso di incidenza della Germania è di 156 infezioni ogni 100.000 persone negli ultimi sette giorni, più di tre volte il livello che ha il governo considera gestibile. Circa l'83% dei letti in terapia intensiva sono occupati e il numero di pazienti gravi con Covid-19 è stato a livelli record per settimane.
La nazione più popolosa dell'Unione europea è entrata in un lockdown parziale all'inizio del mese scorso, chiudendo ristoranti e bar e limitando il numero di persone autorizzate a incontrarsi. Ma scuole e negozi sono rimasti aperti. Merkel ha esortato i Laender tedeschi, responsabili della maggior parte delle misure di controllo delle malattie, a introdurre misure più severe prima di Natale, ma ha incontrato resistenze. Tuttavia, la maggior parte dei governi statali concorda e le nuove regole saranno discusse dalla cancelliera e dai governatori dei 16 stati federali (Laender) domenica.
Intanto, il ministro dell'Economia tedesco Peter Altmaier ha annunciato che per ridurre il numero di contagi potrebbe essere necessario un "lockdown forzato" almeno fino al 10 gennaio. ''Il lockdown per il Covid-19 verrà esteso'', ha detto Altmaier, spiegando che i nuovi picchi di contagi e di morti riconducibili all'infezione potrebbero richiedere ''misure più rigide e prolungate''.
L'attuale tasso di incidenza della Germania è di 156 infezioni ogni 100.000 persone negli ultimi sette giorni, più di tre volte il livello che ha il governo considera gestibile. Circa l'83% dei letti in terapia intensiva sono occupati e il numero di pazienti gravi con Covid-19 è stato a livelli record per settimane.
La nazione più popolosa dell'Unione europea è entrata in un lockdown parziale all'inizio del mese scorso, chiudendo ristoranti e bar e limitando il numero di persone autorizzate a incontrarsi. Ma scuole e negozi sono rimasti aperti. Merkel ha esortato i Laender tedeschi, responsabili della maggior parte delle misure di controllo delle malattie, a introdurre misure più severe prima di Natale, ma ha incontrato resistenze. Tuttavia, la maggior parte dei governi statali concorda e le nuove regole saranno discusse dalla cancelliera e dai governatori dei 16 stati federali (Laender) domenica.
Intanto, il ministro dell'Economia tedesco Peter Altmaier ha annunciato che per ridurre il numero di contagi potrebbe essere necessario un "lockdown forzato" almeno fino al 10 gennaio. ''Il lockdown per il Covid-19 verrà esteso'', ha detto Altmaier, spiegando che i nuovi picchi di contagi e di morti riconducibili all'infezione potrebbero richiedere ''misure più rigide e prolungate''.