Cupping, la medicina alternativa diventata di moda dopo le Olimpiadi di Rio 2016
La tecnica agisce sugli stessi punti dell’agopuntura provocando delle differenze di pressione su varie parti del corpo. Le coppette che si utilizzano sono in plastica o in vetro e hanno un diametro di circa cinque centimetri
"È come avere attaccato un polipo che aspira", parola di Serena Williams, che ha ammesso di fare "cupping therapy". Si tratta di una medicina alternativa, diventata popolare da quando Michael Phelps ha pubblicato alcune foto che lo ritraggono con dei contenitori speciali poggiati al rovescio su gambe, schiena e spalle.
Si tratta di un'aspirazione locale, una pratica terapeutica che fa parte della medicina cinese. Attraverso un risucchio (occorre creare il vuoto nelle coppette attraverso delle tecniche specifiche) la pelle viene aspirata all'interno del vasetto. Dopodiché, una volta applicati, i recipienti agiscono in un intervallo di tempo che va dai cinque ai quindici minuti. Secondo alcune teorie, l'efficacia non è provata, ma la pratica è molto diffusa e si colloca come trattamento del dolore, scatenato da umidità, freddo o traumi. Le coppette vengono usate anche per trattare la cellulite e talvolta 'sconfinano' nel campo dell'ansia e della depressione. Sconsigliato il fai da te.
Si tratta di un'aspirazione locale, una pratica terapeutica che fa parte della medicina cinese. Attraverso un risucchio (occorre creare il vuoto nelle coppette attraverso delle tecniche specifiche) la pelle viene aspirata all'interno del vasetto. Dopodiché, una volta applicati, i recipienti agiscono in un intervallo di tempo che va dai cinque ai quindici minuti. Secondo alcune teorie, l'efficacia non è provata, ma la pratica è molto diffusa e si colloca come trattamento del dolore, scatenato da umidità, freddo o traumi. Le coppette vengono usate anche per trattare la cellulite e talvolta 'sconfinano' nel campo dell'ansia e della depressione. Sconsigliato il fai da te.