Dagli Aristogatti a Gambadilegno, dallo Stregatto a Figaro ecco i gatti "disegnati" più famosi
Il 17 febbraio è il giorno dedicato ai nostri amici felini
Il 17 febbraio in Italia è la Giornata internazionale del gatto. Indetta nel 2002 dall'International Fund for Animal Welfare (Ifaw), in molti Paesi cade l'8 agosto, ma la scelta del 17 febbraio per la festa italiana è stata il risultato di un sondaggio lanciato su una rivista specializzata: febbraio è stato preferito perché è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, che è il segno degli spiriti liberi, proprio come i gatti. Il giorno 17 invece è stato indicato perché spartiva in passato con i mici la fama di portare sventura, ma in realtà si riferisce alle loro sette vite.
Grigi, tigrati, coccolosi, riservati, con pedigree o senza blasone, i gatti sono grandi compagni degli esseri umani praticamente quanto e più dei cani. Secondo i dati del sito di shopping online Privalia, sono le star delle case italiane: vivono in famiglia 7,5 milioni di felini contro 6,9 milioni di cani. Gli italiani considerano i loro amici che li accolgono a suon di fusa veri e propri compagni di vita (87%) e il 55% dichiara di non badare a spese per la cura del proprio gatto, dedicando un budget di oltre 40 euro al mese per l'acquisto di cibo e accessori. Non mancano gli acquisti per soddisfare la vanità di mici e padroni: nel 2018, tra i prodotti pet-care più acquistati sul sito, al primo posto ci sono le cucce (35%), poi i tiragraffi (28%), soprattutto i modelli luxury con design ricercati.
Vogliamo festeggiare i micetti di tutto il mondo con queste foto dei gatti "animati" e "disegnati" più famosi. Da quelli frutto del genio di Walt Disney ai più recenti protagonisti di cartoni e fumetti come il mitico Giuliano di Kiss me Licia e come Luna, Artemis e Diana della serie Sailor Moon.
I cartoni animati hanno tra l'altro contribuito a rendere popolari un sacco di nomi di gatti. Basti pensare a Figaro di Pinocchio o Felix (The Cat) senza dimenticare Romeo ("er mejo gatto der Colosseo"), Duchessa, Matisse, Bizet e Minou, adorabili protagonisti degli Aristogatti. Da Gambadilegno a Tom, da Silvestro a Birba di Gargamella, a Grattachecca e Fichetto, protagonisti del cartone più amato dai ragazzi dell''universo dei Simpson, spesso i gatti sono impegnati nell'atavica battaglia contro le "prede" preferite, topi, canarini, puffi, altre volte mettono in mostra le naturali doti di furbizia e diplomazia come il Gatto con gli Stivali o lo Stregatto.
Grigi, tigrati, coccolosi, riservati, con pedigree o senza blasone, i gatti sono grandi compagni degli esseri umani praticamente quanto e più dei cani. Secondo i dati del sito di shopping online Privalia, sono le star delle case italiane: vivono in famiglia 7,5 milioni di felini contro 6,9 milioni di cani. Gli italiani considerano i loro amici che li accolgono a suon di fusa veri e propri compagni di vita (87%) e il 55% dichiara di non badare a spese per la cura del proprio gatto, dedicando un budget di oltre 40 euro al mese per l'acquisto di cibo e accessori. Non mancano gli acquisti per soddisfare la vanità di mici e padroni: nel 2018, tra i prodotti pet-care più acquistati sul sito, al primo posto ci sono le cucce (35%), poi i tiragraffi (28%), soprattutto i modelli luxury con design ricercati.
Vogliamo festeggiare i micetti di tutto il mondo con queste foto dei gatti "animati" e "disegnati" più famosi. Da quelli frutto del genio di Walt Disney ai più recenti protagonisti di cartoni e fumetti come il mitico Giuliano di Kiss me Licia e come Luna, Artemis e Diana della serie Sailor Moon.
I cartoni animati hanno tra l'altro contribuito a rendere popolari un sacco di nomi di gatti. Basti pensare a Figaro di Pinocchio o Felix (The Cat) senza dimenticare Romeo ("er mejo gatto der Colosseo"), Duchessa, Matisse, Bizet e Minou, adorabili protagonisti degli Aristogatti. Da Gambadilegno a Tom, da Silvestro a Birba di Gargamella, a Grattachecca e Fichetto, protagonisti del cartone più amato dai ragazzi dell''universo dei Simpson, spesso i gatti sono impegnati nell'atavica battaglia contro le "prede" preferite, topi, canarini, puffi, altre volte mettono in mostra le naturali doti di furbizia e diplomazia come il Gatto con gli Stivali o lo Stregatto.